Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Enrico II di Brunswick-Grubenhagen, detto de Graecia (1289 circa – Einbeck, 1351), fu duca di Brunswick-Lüneburg e principe di Grubenhagen dal 1322 alla sua morte.

  2. Enrico II di Brunswick-Grubenhagen, detto de Graecia (1289 circa – Einbeck, 1351), fu duca di Brunswick-Lüneburg e principe di Grubenhagen dal 1322 alla sua morte. Quick facts: Enrico II, Duca di Brunswick-Lüneburg Princip...

  3. Erich I di Braunschweig-Grubenhagen (1383 circa – 28 maggio 1427) è stato un nobile tedesco; è stato duca di Brunswick-Lüneburg e principe Grubenhagen dal 1383 alla sua morte. Stemma dei Brunswick-Lüneburg

    • Biografia
    • Matrimoni E Discendenza
    • Bibliografia

    Ernesto era figlio di Enrico I di Brunswick-Lüneburg e di sua moglie Agnese di Meissen. Suo padre Enrico aveva fondato il Principato di Grubenhagen nel 1291, quando che i Welfen avevano diviso il ducato di Brunswick. Ernesto originariamente intendeva intraprendere una carriera religiosa, ma, dopo la morte di suo padre, ne ereditò i titoli, assieme ...

    Ernsto sposò nel giugno del 1335Adelaide di Everstein-Polle (... - dopo il 29 settembre 1373), figlia del conte Enrico II di Eberstein. La coppia ebbe nove figli: 1. Ottone (1337 - morto giovane) 2. Alberto I, duca di Brunswick-Grubenhagen(1339 - 1383) 3. Giovanni II (... - 1401), canonico a Hildesheim, Einbeck e Magonza. 4. Adelaide (1341 - 1406),...

    Ludwig Ferdinand Spehr, Allgemeine Deutsche Biographie, 1877.
    Paul Zimmermann: Das Haus Braunschweig-Grubenhagen. Wolfenbüttel, 1911
  4. Appartenente alla famiglia dei duchi di Brunswick-Grubenhagen, un ramo collaterale dell'illustre stirpe dei Welfen (Guelfi), il B. nacque, maggiore di otto figli, dal duca Enrico II di Brunswick-Grubenhagen, soprannominato "de Graccia" per i frequenti viaggi in Oriente, e da Jutta, figlia del marchese Enrico di Brandeburgo e Landshut, intorno ...

  5. La politica di restaurazione intrapresa dai Guelfi era diretta principalmente a contrastare gli Ascani; nei confronti dell'arcivescovo Adolfo di Colonia, Ottone IV, figlio di Enrico il Leone, anche a nome dei fratelli Enrico e Guglielmo di Brunswick, all'atto della sua incoronazione nel 1198 rinunciò formalmente ai diritti guelfi e nel 1208 garantì nuovamente a quella Chiesa le acquisizioni ...

  6. Ottone, Duca di Brunswick-Grubenhagen, membro della Casa di Welf, ramo cadetto della Casa d'Este, figlio di Enrico II di Brunswick-Grubenhagen, duca di Brunswick-Lüneburg, e di Jutta del Brandeburgo, nel 1376 sposò in seconde nozze Giovanna I d'Angiò, regina di Napoli, divenendo così il suo quarto ed ultimo marito, senza però essere mai ...