Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Corrado di Lorena, o Corrado di Franconia o Corrado d'Italia, fu duca della Bassa Lorena, dal 1076 al 1087, re dei Romani assieme al padre dal 1087 al 1098 e re d'Italia assieme al padre dal 1093 al 1098.

  2. Nel 1095, Costanza tredicenne sposò Corrado di Lorena, il figlio ed erede dell'imperatore Enrico IV e della sua prima moglie Berta di Savoia. Il matrimonio fu combinato da Urbano II che, all'epoca, cercava un'alleanza con il Conte di Sicilia. Non si conoscono figli nati da quest'unione.

  3. Corrado di Lorena, o Corrado di Franconia o Corrado d'Italia (Bad Hersfeld, 12 febbraio 1074 – Firenze, 27 luglio 1101), fu duca della Bassa Lorena (Lotaringia), dal 1076 al 1087, re dei Romani assieme al padre dal 1087 al 1098 e re d'Italia assieme al padre dal 1093 al 1098.

  4. Corrado di Lorena, o Corrado di Franconia o Corrado d'Italia (Bad Hersfeld, 12 febbraio 1074 – Firenze, 27 luglio 1101), fu Duca della Bassa Lorena (Lotaringia), dal 1076 al 1087, Re coreggente di Germania dal 1087 al 1098 e Re coreggente d'Italia dal 1093 al 1098.

  5. Corrado duca di Lorena, detto il Rosso Enciclopedia on line Figlio (m. 955) di Werner conte di Franconia, ebbe da Ottone I la Lorena (944), ne sposò la figlia Liutgarda e lo accompagnò nella spedizione in Italia del 951.

  6. Figlia di Federico, duca dell'Alta Lotaringia, e di Matilde, figlia di Ermanno II duca di Svevia e di Gerberga figlia di Corrado re di Borgogna, apparteneva a una delle famiglie più illustri dell'Impero.

  7. In Lotaringia era duca (dal 944) Corrado di Franconia, genero di O. (avendone sposata la figlia Liutgarda); in Baviera (dal 948) il fratello Enrico; in Svevia il figlio Liudolfo (dal 950).