Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Eleonora d'Aviz, o Eleonora di d'Aviz e Trastámara, fu una principessa della casa reale portoghese che divenne imperatrice consorte del Sacro Romano Impero Germanico, dal 1452 al 1467, come moglie di Federico III; fu madre dell'imperatore Massimiliano I.

  2. Eleonora d'Aviz, o Eleonora di d'Aviz e Trastámara, fu una principessa della casa reale portoghese che divenne imperatrice consorte del Sacro Romano Impero Germanico, dal 1452 al 1467, come moglie di Federico III; fu madre dell'imperatore Massimiliano I.

  3. 12 giu 2019 · Tra porta Camollia e l’Antiporto lungo viale Vittorio Emanuele II nel lontano 1452, l’imperatore Federico III d’Asburgo incontrò la sua promessa sposa, Eleonora d’Aviz, figlia del re del Portogallo.

    • Eleonora d'Aviz1
    • Eleonora d'Aviz2
    • Eleonora d'Aviz3
    • Eleonora d'Aviz4
  4. Pagina relativa all'argomento Wikipedia: Eleonora d'Aviz e le sue risorse collegate su BiblioToscana. Sinossi: "Eleonora d'Aviz o Eleonora di d'Aviz e Trast\xc3\xa1mara.

  5. 10 gen 2024 · Nata a Roma, si diplomerà al Liceo delle scienze umane quadriennale interculturale ad indirizzo tecnologico. La vita di Isabella dAviz, la donna più bella del suo tempo. Sposa di Carlo V, regina consorte in Spagna e imperatrice del Sacro Romano Impero Germanico.

  6. Nel 1452 Federico III d’Asburgo si trasferì a Roma e venne incoronato re d’Italia e imperatore del sacro Romano Impero da papa Niccolò V. Sempre a Roma in quello stesso anno ebbero luogo le nozze dell’imperatore con Eleonora d’Aviz, figlia di Edoardo di Portogallo.

  7. Enea Silvio era già vescovo di Siena quando presentò a Federico III la sua futura sposa Eleonora d'Aviz Infanta di Portogallo. Il vescovo si preoccupò delle trattive del matrimonio e accolse i due nella sua città il 24 febbraio 1452.