Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Giovanni VIII Paleologo è stato un imperatore bizantino. Fu basileus dei Romei dal 21 luglio 1425 fino alla sua morte.

  2. 13 gen 2020 · Per far fronte alle minacce del sultano Murad II (1421-1451), Giovanni VIII restaurò la cinta teodosiana di Bisanzio e, sulle orme del padre (1399-1403) e del nonno Giovanni V (regnò dal 1341 al 1391) (1369-1371) – il primo solo in cerca di appoggio, il secondo disposto alla conversione –, il 24 novembre 1437 partì per l ...

  3. La mattina dell’8 febbraio 1438, accompagnato da una folta schiera di notabili e dignitari, tra i quali il patriarca Giuseppe II e il Cardinale Bessarione, Giovanni VIII Paleologo giunse a Venezia, tappa che avrebbe poi lasciato per Ferrara, la città scelta per ospitare il concilio ecumenico.

  4. Giovanni VIII Paleologo, penultimo imperatore di Bisanzio, con finalità tutt’altro che religiose, bensì squisitamente politiche, visitava la penisola per la seconda volta.

    • Giovanni VIII di Bisanzio1
    • Giovanni VIII di Bisanzio2
    • Giovanni VIII di Bisanzio3
    • Giovanni VIII di Bisanzio4
    • Giovanni VIII di Bisanzio5
  5. Giovanni V, nel tentativo di alleggerire la propria situazione, cerca di intavolare nuove trattative con il papato per ricomporre lo scisma e ottiene anche l’invio (1366-1367) di un contingente crociato capitanato dall’avventuroso “Conte Verde”, Amedeo VI di Savoia, imparentato con la casata paleologa, che riesce in breve tempo a ...

  6. it.wikipedia.org › wiki › BisanzioBisanzio - Wikipedia

    Bisanzio è il più antico nome dell'odierna città di Istanbul, sulle rive del Bosforo, maggior centro urbano della Turchia. Il nome Bisanzio fu in particolare tenuto dalla città durante l'età classica, sino alla rifondazione della città nel 330 per opera dell'imperatore romano Costantino con il nome di Nuova Roma. Il nome è ...

  7. Come è noto, i Saraceni intrattenevano rapporti di reciproco aiuto con i diversi potentati - il Ducato di Amalfi, il Ducato di Gaeta, il Ducato di Napoli, il Principato di Salerno - che si trovavano lungo il litorale tirrenico a sud di Roma. G. inviò una serie di lettere ai loro reggitori, minacciando ora l'uno ora l'altro di scomunica se non ...