Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Enrico VI di Hohenstaufen, detto il Severo o il Crudele (Nimega, 1º novembre 1165 – Messina, 28 settembre 1197), è stato re dei Romani (1190-1197), imperatore del Sacro Romano Impero (1191-1197) e re di Sicilia (1194-1197) col nome di Enrico I.

  2. Fu re di Germania e imperatore del Sacro romano impero (1191). Grazie al matrimonio (1186) con Costanza d' Altavilla , dominò Sicilia e di Puglia e tentò di estendere la sua potenza anche in Oriente; ma le continue rivolte sia in Germania sia in Sicilia e il mancato appoggio della Chiesa non gli consentirono di realizzare i suoi piani.

  3. Enrico VI. Re di Germania e imperatore del Sacro romano impero (Nimega 1165-Messina 1197). Figlio di Federico I Barbarossa, grazie al matrimonio con Costanza d’Altavilla (1186) estese il dominio imperiale sul regno normanno di Sicilia.

  4. 22 feb 2021 · Enrico VI era l’erede legittimo del titolo di imperatore del Sacro Romano Impero. Di lui si racconta che era un uomo freddo, calcolatore e che non sorrideva mai. Il fidanzamento tra Enrico VI di Svevia e Costanza D’Altavilla fu accordato il 29 ottobre del 1184 ad Augusta.

    • Enrico VI del Sacro Romano Impero1
    • Enrico VI del Sacro Romano Impero2
    • Enrico VI del Sacro Romano Impero3
    • Enrico VI del Sacro Romano Impero4
  5. Enrico VI di Hohenstaufen, detto il Severo o il Crudele, è stato re dei Romani (1190-1197), imperatore del Sacro Romano Impero (1191-1197) e re di Sicilia (1194-1197) col nome di Enrico I.

  6. A soli tre anni fu nominato re dei Romani, a 19, associato all'Impero col titolo di Cesare, quantunque già precedentemente il pontefice Lucio III avesse rifiutato la richiesta coronazione.

  7. Questa pagina contiene l'elenco degli imperatori del Sacro Romano Impero, da Carlo Magno a Francesco II d'Asburgo-Lorena . Il loro titolo era in latino Romanorum Imperator (imperatore dei Romani) e in tedesco Römischer Kaiser (imperatore romano).