Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Luisa Maria del Palatinato (Luise Marie von der Plafz; Parigi, 23 luglio 1647 – Aquisgrana, 11 marzo 1679) fu una principessa bavarese che sposò il Fürst di Salm-Salm. Una nipote di Sofia di Hannover, lei e la sua famiglia, poiché cattolici, furono esclusi dalla linea di successione al trono britannico.

  2. Luisa Maria del Palatinato fu una principessa bavarese che sposò il Fürst di Salm-Salm. Una nipote di Sofia di Hannover, lei e la sua famiglia, poiché cattolici, furono esclusi dalla linea di successione al trono britannico.

  3. ANNA MARIA LUISA de' Medici, elettrice del Palatinato in "Dizionario Biografico" - Treccani - Treccani. ANNA MARIA LUISA de' Medici, elettrice del Palatinato. Elvira Gencarelli. Figlia di Cosimo III e di Margherita d'Orléans, nacque l'11 ag. 1667 a Firenze.

  4. 23 feb 2023 · Anna Maria Luisa De’ Medici è stata l’ultima rappresentante della dinastia Medici, fu particolarmente amata dal padre che nutriva un affetto immenso per lei e che teneva di conto il suo pensiero. È chiamata anche Elettrice Palatina perché sposata con Giovanni Guglielmo Elettore del Palatinato, facente parte cioè del gruppo che si occupava di ele...

  5. Anna Maria Luisa (o Ludovica) de' Medici, principessa elettrice del Palatinato (Firenze, 11 agosto 1667 – Firenze, 18 febbraio 1743), è stata l'ultima rappresentante del ramo granducale mediceo. Unica figlia femmina del Granduca Cosimo III e della principessa Margherita Luisa d'Orléans , divenne nel 1690 la seconda moglie di ...

  6. 2 set 2020 · Anna Maria Luisa de’ Medici è anche chiamata Elettrice Palatina, in quanto moglie di Giovanni Carlo Guglielmo I, Principe elettore del Palatinato. Questo titolo che gli dava l’onere e l’onore di essere tra gli elettori del futuro re di Germania.

  7. Luisa Maria era un ritrattista di talento e artista grafico, un talento che condivise con suo fratello il Principe Rupert. Fu allieva di Giuliano Periccioli , senese e Gerard van Honthorst e dipingeva con tanta abilità nel suo stile che alcune delle sue opere sono state attribuite a lui.