Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Roberto di Normandia, detto Roberto il Magnifico e anche Roberto il Diavolo (Normandia, tra il 1002 ed il 1010 – Nicea, 2 luglio 1035), fu il sesto signore della Normandia col nome di Roberto I dal 1028 al 1035, e fu il quarto ad ottenere formalmente il titolo di Duca di Normandia

  2. Figlio (n. 1010 circa - m. Nicea 1035) del duca Riccardo II, succedette (1027 o 1028) al fratello Riccardo III. Generoso ma terribile nelle sue imprese, sostenne il re di Francia Enrico I, avendone il Vexin francese, e costrinse Alano conte di Bretagna a rendergli omaggio.

  3. Magnifico nelle sue generosità, terribile come un demonio nella guerra, tolse allo zio, arcivescovo di Rouen, la città d'Évreux e la sua contea; poi sottomise il vescovo di Bayeux e i conti del Perche e d'Alençon che gli si erano ribellati.

  4. Roberto, detto Cosciacorta (in francese Robert II de Normandie dit Robert Courteheuse) ( Normandia, tra il 1052 e il 1054 – Castello di Cardiff, 10 febbraio 1134 ), fu l'ottavo signore della Normandia con il nome di Roberto II dal 1087 al 1106, e fu il sesto ad ottenere formalmente il titolo di Duca di Normandia.

  5. Roberto di Normandia, detto Roberto il Magnifico e anche Roberto il Diavolo, fu il sesto signore della Normandia col nome di Roberto I dal 1028 al 1035, e fu il quarto ad ottenere formalmente il titolo di Duca di Normandia.

  6. Il Ducato di Normandia fu un ducato medioevale, soggetto al Regno di Francia. Nacque nel 911 e fu definitivamente integrato nei domini reali nel 1469, anche se rimase come titolo onorifico fino al 1789.

  7. 20 set 2003 · Pochi avrebbero immaginato per lui una carriera così eccezionale: figlio naturale del duca di Normandia, Roberto I, nato dall’unione con una donna di modesta condizione sociale, Guglielmo successe al padre in giovanissima età all’indomani della morte di questi avvenuta nel corso di un pellegrinaggio a Gerusalemme (1035).