Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Margherita d'Angiò e del Maine, in francese Marguerite d'Anjou, fu Contessa di Angiò e del Maine dal 1290, contessa consorte di Valois dal 1290, d'Alençon dal 1291 e di Chartres dal 1293 alla sua morte. Era figlia secondogenita di Carlo II d'Angiò, detto lo Zoppo, principe di Salerno e futuro conte d'Angiò e del Maine, conte di ...

  2. Margherita di Valois ( Saint-Germain-en-Laye, 14 maggio 1553 – Parigi, 27 marzo 1615) fu Regina consorte di Francia e Navarra come prima moglie di Enrico IV di Francia. Settima figlia e terza femmina di Enrico II di Francia e Caterina de' Medici, fu sorella di tre re di Francia: Francesco II, Carlo IX e Enrico III e della regina di ...

  3. Nel 1605 tornò a Parigi dove si fece costruire un grandioso palazzo. Fondò il convento delle suore del Sacro Cuore di Gesù e quello degli agostiniani minori (Petits-Augustins). Morì a Parigi il 27 marzo 1615. Bibl.: H. Mariéjol, La vie de M. de V ., Parigi 1928. MARGHERITA di Valois, regina di Navarra Rosario Russo Figlia di Enrico II e di ...

  4. Margherita d'Angiò e del Maine, in francese Marguerite d'Anjou ( 1273 – 31 dicembre 1299 ), fu Contessa di Angiò e del Maine dal 1290, contessa consorte di Valois dal 1290, d' Alençon dal 1291 e di Chartres dal 1293 alla sua morte. Era figlia secondogenita (prima femmina) di Carlo II d'Angiò, detto lo Zoppo, principe di Salerno e futuro ...

  5. 25 nov 2022 · Di Redazione il 25/11/2022 CULTURA. VITO TELESCA. Tra le figure femminili più enigmatiche e complesse del nostro medioevo troviamo Margherita DAngiò, figlia di Filippo D’Angiò principe di Taranto. La figura di questa nobildonna, ereditiera diretta del Principato di Taranto, un feudo enorme all’interno del Regno di Napoli ...

  6. Margherita di Valois (1295 – 1342) è stata una nobile francese. Figlia di Carlo di Valois e della prima moglie Margherità d'Angiò, il fratello Filippo VI divenne re di Francia.

  7. MARGHERITA di Valois, duchessa di Savoia. Romolo Quazza. Figlia di Francesco I e di Claudia di Francia, nacque il 5 giugno 1523. Perduta presto la madre, fu affidata alla zia Margherita d'Angoulême, poi regina di Navarra, che la educò secondo lo spirito del Rinascimento, affinandone le doti naturali con una cultura elevatissima.