Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Ludovico IV di Wittelsbach (Heidelberg, 1º gennaio 1424 – Worms, 13 agosto 1449) fu elettore palatino del Reno della dinastia dei Wittelsbach dal 1436 al 1449.

  2. Ludovico V di Wittelsbach ( Heidelberg, 2 luglio 1478 – Heidelberg, 16 marzo 1544) fu un membro della dinastia dei Wittelsbach e principe elettore del Palatinato . Biografia. I suoi genitori erano Filippo del Palatinato e Margherita di Baviera-Landshut .

  3. LUDOVICO IV il Bavaro, imperatore Giovanni Battista Picotti Nato nel 1287 da Ludovico II, duca della Baviera Superiore e conte palatino del Reno, e da Matilde, figlia di Rodolfo d'Asburgo, fu, dopo la morte del padre (1294), educato alle arti politiche e militari nella corte di Vienna.

  4. Ludovico IV di Wittelsbach fu elettore palatino del Reno della dinastia dei Wittelsbach dal 1436 al 1449.

    • L'espansione Della Casa Wittelsbach
    • La Marcia Su Roma
    • Imperatore

    Ludovico era figlio del duca dell'Alta Baviera Ludovico II (il Severo) e di Matilde d'Asburgo. Trascorse gli anni dal 1294, anno della morte del padre, fino al 1301 a Vienna, alla corte degli Asburgo. Nel 1301 divenne Duca reggente di Baviera, assieme al fratello Rodolfo. Nel 1308 sposa la figlia del duca di Svevia Beatrice, che però muore già nel ...

    Dopo la morte, improvvisa, di Enrico VII, nel 1314 la maggioranza dei principi tedeschi elesse re dei Romani Ludovico, il primo Wittelsbach ad assurgere a tale dignità. Il 28 settembre 1322, nella battaglia di Mühldorf sconfigge Federico I d'Asburgo, che era stato eletto da un altro gruppo di principi elettori, rafforzando così la propria posizione...

    L'Imperatore riprese il suo viaggio per tornare in Baviera, dopo aver fatto una sosta prima a Viterbo, dove fu raggiunto dall'antipapa Niccolò V, successivamente a Grosseto, tentando invano di espugnare la città, e infine a Pisaper aiutare la città sua alleata di fronte alla minaccia fiorentina. Nell'aprile del 1329 Pinalla Aliprandi, con un manipo...

  5. Figlio (n. 1274 - m. 1319) del duca Ludovico II del Palatinato e dell'Alta Baviera, successe al padre (1294) col fratello Ludovico IV (il futuro imperatore Ludovico il Bavaro). R. ebbe in amministrazione il Palatinato, Ludovico l'Alta Baviera.

  6. Alla morte del fratello maggiore Ludovico IV, assunse (1449) la tutela del nipote Filippo e la reggenza. Arrogatisi (1452) i pieni poteri e la dignità elettorale, ebbe il riconoscimento del papa, ma non quello dell'imperatore Federico III che lo combatté senza tregua.