Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Cunegonda di Sternberg (Castello di Konopiště, 18 novembre 1425 – Poděbrady, 19 novembre 1449) è stata una nobile boema. Era figlia dei nobili boemi Smil di Sternberg († 1431) e Barbara di Pardubice († 1433).

  2. 2 gen 2023 · Sternberg parte dalla psicologia cognitiva per elaborare la sua teoria triarchica dellintelligenza, dove quest’ultima è “l’attività mentale diretta verso l’adattamento intenzionale, la selezione o la trasformazione di ambienti del mondo reale rilevanti per la propria vita”.

  3. 20 ott 2020 · In ciò, la teoria di Sternberg viene in aiuto: egli infatti afferma che l’intelligenza – sempre in una prospettiva triarchica – ha una struttura contestuale, esperenziale e componenziale.

  4. In Italia il nome gode di poca fortuna, anche a causa della sua solennità e pesantezza, sopravvivendo (quasi solo al femminile) in alcune zone del Veneto e dell'Emilia-Romagna, principalmente grazie al culto di santa Cunegonda, imperatrice di Germania.

  5. 15 mag 2017 · Una pagina forse poco nota della Storia europea, quando Giorgio di Podebrady pensò di creare una confederazione tra gli stati europei dell'epoca, con l'obiettivo di sconfiggere il pericolo ottomano.

  6. Sidonia di Poděbrady ( Poděbrady, 11 novembre 1449 – Tharandt, 1º febbraio 1510) era figlia di Giorgio di Boemia e della sua prima moglie, Cunegonda di Sternberg. Suo padre era Re di Boemia ed essa era la sorella gemella di Caterina, moglie di Mattia Corvino d'Ungheria .

  7. Kunigunde Kunhuta ze Šternberka (Šternberk) aka von Sternberg (18 Nov 1422 - certain 19 Nov 1449)