Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Maria Teresa d'Austria-Este, in lingua tedesca Maria Theresia Josefa Johanna von Österreich-Este (Milano, 1º novembre 1773 – Ginevra, 29 marzo 1832), è stata un'arciduchessa d'Austria e regina consorte del Regno di Sardegna come moglie di Vittorio Emanuele I di Savoia

  2. Maria Teresa Enrichetta d'Austria-Este (nome completo in tedesco Maria Theresia Henriette Dorothea; Brno, 2 luglio 1849 – Chiemgau, 3 febbraio 1919) è stata l'ultima regina consorte di Baviera dal 1913 al 1918, come moglie di Ludovico III.

  3. Maria Teresa d'Asburgo (Vienna, 13 maggio 1717 – Vienna, 29 novembre 1780) è stata arciduchessa regnante d'Austria, regina apostolica d'Ungheria, regina regnante di Boemia e di Croazia e Slavonia, duchessa regnante di Parma e Piacenza, duchessa regnante di Milano e Mantova e inoltre granduchessa consorte di Toscana e imperatrice consorte del ...

  4. Maria Teresa d'Asburgo-Este, in lingua tedesca Maria Theresia Josefa Johanna von Österreich-Este (Milano, 1º novembre 1773 – Ginevra, 29 marzo 1832), è stata un'arciduchessa d'Austria e regina consorte del Regno di Sardegna come moglie di Vittorio Emanuele I di Savoia.

  5. Maria Teresa Felicitas d'Este (French: Marie Thérèse Félicité; 6 October 1726 – 30 April 1754) was a Princess of Modena by birth and Duchess of Penthièvre by marriage. She was the mother-in-law of Philippe Égalité and thus grandmother to the future Louis-Philippe of France.

  6. Maria Teresa d'Austria-Este, in lingua tedesca Maria Theresia Josefa Johanna von Österreich-Este (Milano, 1º novembre 1773 – Ginevra, 29 marzo 1832), è stata un' arciduchessa d' Austria e regina consorte del Regno di Sardegna come moglie di Vittorio Emanuele I di Savoia.

  7. Di fronte alla minaccia dei Franco-Bavaresi, che avevano invaso la Bassa Austria e occupato Praga, l'imperatrice concluse un armistizio con Federico (9 ott. 1741), e, dopo aver fatto appello alla fedeltà dei magnati ungheresi, si rivolse contro gli invasori, che furono contrattaccati e contenuti.