Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. A questo titolo corrispondono più voci, di seguito elencate. Maria Antonia di Borbone-Due Sicilie (1784-1806), principessa di Napoli e Sicilia, principessa delle Asturie.

  2. Maria Antonia di Borbone-Due Sicilie, conosciuta anche come Maria Antonietta di Borbone, principessa delle Due Sicilie (Caserta, 14 dicembre 1784 – Aranjuez, 21 maggio 1806), fu la prima consorte del principe delle Asturie Ferdinando, futuro re di Spagna con il nome di Ferdinando VII.

  3. La dinastia dei Borbone delle Due Sicilie, detta anche Borbone di Napoli o Borbone di Sicilia, è uno dei rami italiani dei Borbone e, più precisamente, un ramo dei Borbone di Spagna, a sua volta ramo dei Borbone di Francia.

  4. MARIA ANTONIA (Antonietta) di Borbone, granduchessa di Toscana. – Nacque a Palermo il 19 dic. 1814 dal principe ereditario Francesco e da Isabella di Borbone Spagna. Sposò il 7 giugno 1833 Leopoldo II di Asburgo Lorena, granduca di Toscana, al quale – vedovo da un anno della prima moglie Maria Anna di Sassonia – era stata caldamente ...

  5. 7 mar 2022 · Maria Antonia di Borbone-Napoli/Maria Antoinette di Napoli (Caserta, 14 dicembre 1784 – Aranjuez, 21 maggio 1806) principessa napoletana, fu la prima consorte del principe delle Asturie Ferdinando (1784-1833), futuro re di Spagna con il nome di Ferdinando VII.

  6. Il saggio delinea la struttura amministrativa della corte di Ferdinando di Borbone al rientro a Napoli del sovrano dal primo e dal secondo esilio siciliano e analizza alcuni aspetti del sistema cerimoniale, teoricamente volto a rappresentare la magnificenza del potere regio e a ribadirne la stabilità che era stata fortemente pregiudicata nel cor...

  7. 21 feb 2024 · La dinastia dei Borbone di Napoli e delle Due Sicilie regnò il sud del paese dal 1734 al 1861. In questo estratto, tratto dalla prima puntata, Daverio invitava tre illustri personaggi per ribaltare alcuni luoghi comuni negativi sulla nobile casata, giudizi rinsaldati ad opera di una storiografia tutta a favore dei successori, i Savoia.