Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Lotario di Francia; Testa marmorea di Lotario di Francia: Re dei Franchi Occidentali; In carica: 10 settembre 954 – 2 marzo 986: Incoronazione: Basilica di San Remigio, 12 novembre 954: Predecessore: Luigi IV: Successore: Luigi V Nascita: Laon, 941: Morte: Compiègne, 2 marzo 986: Sepoltura: Basilica di San Remigio, Reims: Dinastia ...

  2. it.wikipedia.org › wiki › Lotario_ILotario I - Wikipedia

    Lotario I ( 795 – Prüm, 29 settembre 855) è stato re d'Italia dall'822 all'850, poi re di Lotaringia e imperatore carolingio dall'840 alla sua morte. Riconosciuto venerabile per la sua condotta a favore della Chiesa, gli fu iniziato un processo di beatificazione che non fu portato a termine.

  3. LOTARIO I re d'Italia e imperatore. Primogenito di Ludovico il Pio e di Ermengarda, nato nel 795, nella ordinatio imperii di Aquisgrana (luglio 817) fu designato successore del padre e nominato suo conreggente, e ad Aquisgrana stessa fu incoronato imperatore. Nell'818, alla morte del ribelle Bernardo, L. ebbe il governo dell'Italia, dove venne ...

  4. DAL VOCABOLARIO. LEMMI CORRELATI. LOTARIO I, imperatore, re d'Italia. Mario Marrocchi. Primogenito di Ludovico il Pio, re di Aquitania, e di Ermengarda, nacque in Aquitania nel 795. Conobbe un primo impegno istituzionale nell'814, quando venne inviato dal padre a governare la Baviera nel quadro di una regalità di secondo piano ( Unterkönigtum ).

  5. Luigi V di Francia. Luigi V l'Ignavo, noto anche come Luigi l'Indolente, Luigi l'Infingardo [1] e Luigi il Fannullone ( 967 circa – Senlis, 21 maggio 987 ), figlio del re franco Lotario IV e di Emma d'Italia, fu incoronato nel giugno del 979, ma assunse il potere effettivo solo dopo la morte del padre Lotario nel 986.

  6. Lotario I. Re d’Italia e imperatore del Sacro romano impero (n. 795-m. Prüm, Renania-Palatinato, 855). Figlio di Ludovico il Pio. Designato erede del padre e incoronato imperatore ad Aquisgrana, ebbe poi (818) il governo d’Italia e a Roma (823) fu consacrato imperatore da Pasquale I. Emanò la Constitutio romana, con cui riconfermava l ...

  7. STEFANO IV partì da Roma nell'agosto dell'816 con un seguito numeroso di nobili romani e di alti dignitari ecclesiastici e, incontrato nell'Italia superiore Bernardo, insieme con lui proseguì per Rheims dove l'imperatore lo aspettava. Le accoglienze riservate al Pontefice furono grandiose.