Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Tebaldo I di Navarra, secondo Goffredo di Villehardouin, nel suo Chronicles of the Crusades (non consultato), era l'unico figlio maschio del conte di Champagne Tebaldo III e di Bianca di Navarra, che, secondo il Nobiliario de D. Pedro Conde de Barcelos hijo del Rey D. Dionis de Portugal Bianca era figlia del re di Navarra Sancho VI il Saggio e ...

  2. Tebaldo II re di Navarra. Quinto come conte di Troyes e Meaux (Champagne e Brie), nacque verso il 1235 dal re Tebaldo I (v.) e da Margherita di Borbone. T. fu proclamato re a Pamplona alla morte del padre (1253), dopo aver superato con l'aiuto della madre varie difficoltà che ostacolavano la sua ascesa al trono.

  3. Tebaldo di Navarra Thibaut, in francese, Teobaldo in spagnolo, in asturiano, in portoghese e in galiziano, Teobald, in catalano, Tibalt in basco e in aragonese e Theobald, in inglese, in tedesco e in fiammingo ( 1270 circa – Estella, 1273) fu un principe della Casa di Champagne ed erede al trono di Navarra e delle contee di ...

  4. Thibaut, in francese, Teobaldo in spagnolo, in asturiano, in portoghese e in galiziano, Teobald, in catalano, Tibalt in basco e in aragonese e Theobald, in inglese, in tedesco e in fiammingo , fu conte Tebaldo V di Champagne e Brie e re Tebaldo II di Navarra dal 1253 fino alla sua morte.

  5. Pagina relativa all'argomento Wikipedia: Tebaldo II di Navarra e le sue risorse collegate su BiblioToscana. Sinossi: 'Tebaldo (Tibaldo o Teobaldo) di Champagne, detto il Giovane.

  6. Tebaldo (Tibaldo o Teobaldo) di Champagne, detto il Postumo ed il Trovatore (Thibaut, in francese) (Troyes, 30 maggio 1201 – Pamplona, 8 luglio 1253), fu conte di Champagne (Tebaldo IV di Champagne) dal 1201 e re di Navarra (Tebaldo I di Navarra) dal 1234 fino alla sua morte.

  7. Tebaldo II re di Navarra Pietro Palumbo Quinto come conte di Troyes e Meaux (Champagne e Brie), nacque verso il 1235 dal re Tebaldo I (v.) e da Margherita di Borbone. T. fu proclamato re a Pamplona [...] lasciato figli, gli successe il fratello Enrico I di Navarra (v.).