Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Elena di Meclemburgo-Strelitz, ( tedesco: Helene Marie Elisabeth Alexandra Auguste Katherine) ( San Pietroburgo, 16 gennaio 1857 – Remplin, 28 agosto 1936 ), fu la seconda moglie del principe Alberto di Sassonia-Altenburg . Indice. 1 Biografia. 2 Matrimonio. 3 Ultimi anni e morte. 4 Ascendenza. 5 Titoli. 6 Note. 7 Altri progetti. Biografia.

  2. Duchessa Elena di Meclemburgo-Strelitz ( 16 gennaio 1857, San Pietroburgo - 28 gennaio 1936, Fillin ), è una principessa tedesca. Biografia. Figlia del duca Georges-Auguste di Mecklenburg-Strelitz e della granduchessa Catherine Mikhaïlovna di Russia , sposò il principe Alberto di Sassonia-Altenburg nel 1891. Vedi anche. link esterno.

  3. Elena Luisa Elisabetta di Meclemburgo-Schwerin (in tedesco: Helene Luise Elisabeth Herzogin von Mecklenburg-Schwerin; Ludwigslust, 24 gennaio 1814 – Richmond upon Thames, 17 maggio 1858) nata duchessa di Meclemburgo-Schwerin, divenne principessa ereditaria di Francia come consorte del principe Ferdinando Filippo d'Orléans (1810-1842

  4. 21 giu 2020 · The following 8 files are in this category, out of 8 total. Duchess Helene of Mecklenburg-Strelitz 01.jpg 667 × 892; 242 KB. Duchess Helene of Mecklenburg-Strelitz 02.JPG 542 × 756; 103 KB. Duchess Helene of Mecklenburg-Strelitz 03.JPG 400 × 417; 31 KB.

  5. Duchessa Teresa Matilde Amalia di Meclemburgo-Strelitz (in tedesco: Herzogin Therese Mathilde Amalie zu Mecklenburg-Strelitz; Hannover, 5 aprile 1773 – Ratisbona, 12 febbraio 1839) era un membro del Casato di Meclemburgo-Strelitz e una Duchessa di Meclemburgo.

  6. Elena de Mecklemburgo-Strelitz ( San Petersburgo, 28 de enero de 1857 - Remplin, 28 de agosto de 1936) fue la segunda hija de Jorge Augusto de Mecklemburgo-Strelitz y su esposa, la gran duquesa Catalina Mijáilovna de Rusia. 1 Fue la segunda esposa de Alberto de Sajonia-Altemburgo . Matrimonio.

  7. Figura affascinante e virtuosa fra le regine della storia europea, Luisa di Meclemburgo-Strelitz (1776 – 1810), fu Regina di Prussia in un periodo di profonda crisi causata dall’espansionismo napoleonico ed è diventata un’icona molto apprezzata del patriottismo, dell’unità nazionale e della fermezza nelle avversità.