Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Massimiliano III d'Asburgo, arciduca d'Austria, meglio conosciuto come Massimiliano il Maestro Teutonico (Wiener Neustadt, 12 ottobre 1558 – Vienna, 2 novembre 1618), era il terzo figlio dell'imperatore Massimiliano II e di Maria di Spagna

  2. Massimiliano III d'Asburgo, arciduca d'Austria, meglio conosciuto come Massimiliano il Maestro Teutonico (Wiener Neustadt, 12 ottobre 1558 – Vienna, 2 novembre 1618), era il terzo figlio dell'imperatore Massimiliano II e di Maria di Spagna.

  3. Massimiliano Ferdinando Giuseppe d’Asburgo, arciduca d’Austria, nacque il 6 luglio 1832 a Vienna e fu l’ultimo imperatore del Messico. Nel 1864, su iniziativa di Napoleone III, Massimiliano accettò di diventare l’imperatore del Messico, nonostante l’opposizione di parte della popolazione messicana.

    • Biografia
    • Influenze Culturali, Citazioni Ed Omaggi
    • Nell'arte
    • Bibliografia
    • Voci Correlate
    • Altri Progetti
    • Collegamenti Esterni

    Infanzia

    Nacque nel Palazzo di Schönbrunn, a Vienna, secondo figlio dell'arciduca Francesco Carlo d'Asburgo-Lorena e della principessa Sofia di Baviera. Mentre a lui spettò il titolo di Principe Imperiale e Arciduca d'Austria, Principe Reale di Ungheria e Boemia, suo fratello Francesco Giuseppe divenne imperatore d'Austria e Re d'Ungheria. Dotato di particolare intelligenza, mostrò particolare propensione per le arti e un fervente interesse per le scienze e, segnatamente, per la botanica.

    Promotore della flotta da guerra austriaca

    Affascinato dalla marina militare, intraprese la carriera militare, raggiungendo presto alti gradi di ufficiale e intervenendo profondamente nel rinnovamento del porto di Trieste e nella costituzione della flotta dell'Impero austriaco, con cui l'ammiraglio Wilhelm von Tegetthoff, alcuni anni più tardi, avrebbe vinto sull'ammiraglio Carlo Pellion di Persano la battaglia di Lissa, nel corso della terza guerra di indipendenza.

    Matrimonio

    Il 27 luglio 1857, Carlotta del Belgio e Massimiliano si sposarono a Bruxelles. Alla corte di Vienna, ella fu molto apprezzata da sua suocera Sofia di Baviera, che vedeva in lei l'esempio perfetto di moglie per un arciduca austriaco. Carlotta detestava la cognata, l'imperatrice Elisabetta (nota come Sissi, la moglie di Francesco Giuseppe I d'Austria, fratello maggiore del marito). Si diceva che all'arciduchessa non piacesse il profondo legame esistente tra l'imperatrice e Massimiliano, che er...

    Il pittore Édouard Manet, sconvolto dalla notizia della fucilazione, dipinse quattro tele con questo soggetto, delle quali, la più celebre è L'esecuzione dell'imperatore Massimiliano. Ritenendo che...
    In suo onore, nel 1867, Franz Liszt scrisse una marcia funebre inserita al nº 6 del Terzo Anno delle suite Années de Pèlerinage (Anni del Pellegrinaggio), pubblicate dall'artista nel 1883.
    Sempre in suo onore il poeta Giosuè Carducci scrisse la poesia Miramar, nella quale viene ricordata la triste vicenda di Massimiliano e di Carlotta.
    Nell'albo di Tex n. 439 Il segreto dell'imperatore, la Banda degli Irlandesi, capitanata da Shane O'Donnell, ha come obbiettivo il furto del tesoro di Massimiliano sorvegliato in un fortino messicano.
    Vera Cruz, film del 1954 diretto da Robert Aldrich, in cui la parte dell'Imperatore Massimiliano di Asburgo venne affidata all'attore americano George Macready
    Il conquistatore del Messico, film del 1939 diretto da William Dieterle
    L'esecuzione dell'imperatore Massimiliano, olio su tela di Manet
    Principe Felix Zu Salm Salm, Lo scettro spezzato. Il sogno messicano di Massimiliano d'Asburgo, a c. di G. Bonomi, Il Cerchio, Rimini 2006, ISBN 88-8474-099-1
    Del Paso, Fernando, Notizie dell'Impero, ImprintEdizioni, 2007.
    Ferdinand Anders: Die Gärten Maximilians. Wien, 1987.
    Francisco de Paula de Arrangoiz: México desde 1808 hasta 1867. Editorial Porrúa, S. A., México 1968.
    Wikiquote contiene citazioni di o su Massimiliano I del Messico
    Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Massimiliano I del Messico
    Massimiliano Ferdinando Giuseppe d'Asburgo, in Dizionario di storia, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2010.
    (EN) Maximilian, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
    (DE) Massimiliano I del Messico (XML), in Dizionario biografico austriaco 1815-1950.
    (EN) Opere di Massimiliano I del Messico, su Open Library, Internet Archive.
  4. Massimiliano III d'Austria (Wiener Neustadt, 12 ottobre 1558 - Vienna, 2 novembre 1618) fu arciduca del 1612 fino alla sua morte Per l'Austria. Gli apparteneva casa degli Asburgo.

  5. Massimiliano I d'Asburgo ( Wiener Neustadt, 22 marzo 1459 – Wels, 12 gennaio 1519) è stato imperatore del Sacro Romano Impero dal 1493 alla morte.

  6. MASSIMILIANO d'Asburgo, arciduca d'Austria, imperatore del Messico Giuseppe GALLAVRESI Nato a Schönbrunn il 6 luglio 1832 dall'arciduca Francesco Carlo e dall'arciduchessa Sofia, principessa bavarese.