Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › Seti_ISeti I - Wikipedia

    Seti I (anche Menmaatra; in greco antico: Σεθῶν?, Sethôn) (1324 a.C. circa – 30 maggio 1279 a.C.) è stato un faraone della XIX dinastia egizia. Come tutte le date dell'antico Egitto, così anche quelle che concernono Seti I non godono di un'interpretazione univoca.

  2. en.wikipedia.org › wiki › Seti_ISeti I - Wikipedia

    Menmaatre Seti I (or Sethos I in Greek) was the second pharaoh of the Nineteenth Dynasty of Egypt during the New Kingdom period, ruling c. 1294 or 1290 BC to 1279 BC. He was the son of Ramesses I and Sitre, and the father of Ramesses II.

  3. 22 apr 2024 · Seti I (flourished 13th century bce) was an ancient Egyptian king of the 19th dynasty (c. 1292–c. 1191 bce) who reigned from c. 1290 to c. 1279 bce. His father, Ramses I, reigned only two years, and it was Seti who was the real founder of the greatness of the Ramessides.

    • The Editors of Encyclopaedia Britannica
  4. biografie in storia. Secondo faraone della XIX dinastia, che regnò dal 1317 al 1301 circa a. C. Figlio del primo e padre del secondo Ramses, riorganizzò l'esercito e...

  5. 28 nov 2022 · La tomba di Seti I, all’interno della Valle dei Re, è lunga circa 130 m, rendendola così la più lunga di tutta la necropoli. Al suo interno erano presenti rilievi e decori, splendidi e ancora oggi ben conservati. La sua struttura, inoltre, presenta ben 11 camere e stanze secondarie laterali.

    • Seti I1
    • Seti I2
    • Seti I3
    • Seti I4
    • Seti I5
  6. Seti I. The spectacular tomb of Seti I reveals the importance of his reign. As the son of Ramses I, Seti was only the second pharaoh of the 19th dynasty. However, many Egyptologists consider him the greatest pharaoh of the New Kingdom.

  7. www.treccani.it › enciclopedia › tagseti i - Treccani

    Sèti I. Secondo faraone della XIX dinastia, che regnò dal 1317 al 1301 circa a. C. Figlio del primo e padre del secondo Ramses, riorganizzò l'esercito e condusse una serie di fortunate campagne in Palestina e [...] sui rilievi del tempio di Karnak.