Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Filippo di Kleve-Ravenstein, noto anche come Filippo di Cleves e soprannominato in francese Philippe Monsieur, è stato un nobile e militare francese. Fu comandante militare dapprima per Massimiliano I d'Austria, poi per i ribelli fiamminghi ed infine per il Regno di Francia.

  2. Filippo di Kleve-Ravenstein, noto anche come Filippo di Cleves e soprannominato in francese Philippe Monsieur (Le Quesnoy, 1459 – Wijnendale, 28 gennaio 1528), è stato un nobile e militare francese.

    • Sfondo Storico
    • La Prima Rivolta
    • La Seconda Rivolta
    • Risultato
    • Bibliografia
    • Voci Correlate

    Alla fine del XV secolo le Fiandre si trovavano sotto il governo borgognone. Quando il duca borgognone Carlo il Temerario morì in battaglia nel 1477, i suoi territori passarono a sua figlia Maria la Ricca. Le città dei Paesi Bassi ed i loro Stati Generali chiesero a Maria di siglare un trattato, il Gran Privilegio, che riversava alle città del pote...

    Molte città fiamminghe temevano la tutela di Massimiliano su Filippo perché vedevano un crescere della centralizzazione del potere combinato nelle terre asburgiche. Gand era la principale oppositrice dell'arciduca e giunse a coniare una propria moneta in nome di Filippo, un atto che si trovò "pericolosamente vicino ad una dichiarazione d'indipenden...

    Con i ribelli dei Paesi Bassi soggiogati, Massimiliano rivolse ancora una volta la propria attenzione alla Francia e reclamò nuove tasse nei Paesi Bassi meridionali per finanziare le sue campagne militari. Comparato al periodo di co-reggenza di Massimiliano e Maria, le tasse richieste alle Fiandre erano raddoppiate nel 1487, mentre il signoraggio s...

    Nel Trattato di Senlis (1493), il nuovo re di Francia Carlo VIII cedette l'Artois e la Contea di Saint-Pol oltre a rinunciare alle sue pretese sulle Fiandre; tutti questi territori divennero parte del Sacro Romano Impero di cui Massimiliano divenne imperatore nell'agosto di quello steso anno. L'anno successivo, 1494, concesse formalmente il governo...

    Jacoba van Leeuwen (2006). "Balancing Tradition and Rites of Rebellion: The Ritual Transfer of Power in Bruges on 12 februari 1488. Symbolic Communication in Late Mediëval Towns. Leuven University...
  3. Filippo di Kleve-Ravenstein, suo cugino e amico d'infanzia, venne nominò Stadtholder-General nel 1477, agendo come luogotenente di Massimiliano come ammiraglio dei Paesi Bassi. Nonostante la reputazione della corte borgognona di lussuosa e ricca, Carlo il Temerario aveva perso tutta la sua fortuna nelle sue ultime tre disastrose ...

  4. Conosciuto anche come Filippo di Cleves, governatore per Ludovico XII di Francia. Nato il 19 Marzo 1456 a Bruxelles Morto il 28 Gennaio 1528 a castello di Wynendaele Vedi anche: Wikipedia , Wikidata (Q1960752)

  5. Chi ha sposato Filippo di Kleve-Ravenstein? Françoise de Luxembourg sposò Filippo di Kleve-Ravenstein il 24 maggio 1485 . Philip of Cleves, Lord of Ravenstein aveva 29 anni il giorno del matrimonio (29 anni, 2 mesi e 14 giorni).

  6. Giovanni fu inviato dal padre alla corte dello zio materno, il duca Filippo di Borgogna, all'età di nove anni, e fu istruito sugli elementi di conoscenza oltre che in latino e francese a Gand fino all'età di diciotto anni ha ricevuto il soprannome di "il bambino di Gand".