Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Dorotea di Lorena (Deneuvre, 24 maggio 1545 – Nancy, 2 giugno 1621) era per nascita un membro del Casato di Lorena

  2. Torniamo subito all '"altra realtà" e a ciò che sta accadendo nell'immagine. L'unica signora nella pittura che era ancora in vita secondo l'anno di origine dichiarato dello strumento, il 1610, e che avrebbe quindi potuto commissionare il dipinto, era Dorothea di Lorena.

  3. Maria Dorotea d'Austria, (nome completo in tedesco: Maria Dorothea Amalie, Erzherzogin von Österreich; Alcsút, 14 giugno 1867 – Alcsút, 6 aprile 1932) era un membro del ramo ungherese del Casato d'Asburgo-Lorena ed un'Arciduchessa d'Austria e Principessa di Boemia, Ungheria, e Toscana per nascita.

  4. Dorotea di Lorena (Deneuvre, 24 maggio 1545 – Nancy, 2 giugno 1621) era per nascita un membro del Casato di Lorena.

  5. CRISTINA di Lorena, granduchessa di Toscana. Figlia di Carlo III duca di Lorena e di Claudia di Francia, nacque nell'anno 1565 a Bar-le-Duc (nel dipartimento della Mosa) e venne battezzata alla presenza di Caterina de' Medici regina di Francia, sua nonna. L'infanzia e la fanciullezza furono dominate dalla personalità di Caterina, senza però ...

  6. 6 mag 2024 · In realtà, è assai probabile che non si tratti nemmeno della Gonzaga: in una recente pubblicazione, infatti, Lisa Goldenberg Stoppato propone un’altra identificazione, partendo da un’incisione di Dominicus Custos e proponendo il nome di Dorotea di Lorena.

  7. Carlo III di Lorena, detto il Grande (Nancy, 18 febbraio 1543 – Nancy, 14 maggio 1608), fu Duca di Lorena dal 1545 sino alla sua morte; viene talvolta indicato con il numerale di Carlo II di Lorena.