Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Ruggero Mortimer ( Monmouthshire, 11 aprile 1374 – Kells, 20 luglio 1398) fu il sesto barone di Wigmore e il quarto Conte di March [1], dal 1381 e conte dell' Ulster, dal 1382 fino alla morte. Inoltre Ruggero, dal 1385, per volere di Riccardo II, fu l'erede al trono d' Inghilterra [2] .

  2. Ruggero Mortimer ( castello di Wigmore, 25 aprile 1287 – Tyburn, 29 novembre 1330) fu il terzo barone di Wigmore, dal 1304 e il 1º Conte di March dal 1328 fino all'ottobre del 1330, quando fu privato di tutti i suoi titoli e di tutti i suoi beni dal parlamento.

  3. Ruggero Mortimer ( Monmouthshire, 11 aprile 1374 – Kells, 20 luglio 1398) fu il sesto barone di Wigmore e il quarto Conte di March, dal 1381 e conte dell' Ulster, dal 1382 fino alla morte. Inoltre Ruggero, dal 1385, per volere di Riccardo II, fu l'erede al trono d'Inghilterra.

  4. Imprigionato dal re (1322), fuggì in Francia, donde tramò la deposizione e l'assassinio (1327) di Edoardo; da allora, già amante della regina Isabella, governò di fatto l'Inghilterra. Si creò (1328) conte di March e ottenne la giurisdizione palatina per le sue terre del Galles e dell'Irlanda.

  5. Ruggero Mortimer, I conte di March, dal 1327 fu l'amante della regina madre, Isabella di Francia e per tre anni resse le sorti (re senza corona) del regno d'Inghilterra, divenendo l'uomo più ricco d'Inghilterra.

  6. Figlio (Usk 1374 - Kells, Irlanda, 1398) di Edmund II. Proclamato erede presuntivo al trono da Riccardo II (1385), sposò (1388) Eleonora Holland, nipote del re. Luogotenente di Ulster, Connaught e Meath (1395), poi (1397) di Irlanda, mostrò scarsa energia; la sua popolarità sollevò i sospetti di Riccardo II, che però M. riuscì a stornare.

  7. Ruggero Mortimer (Monmouthshire, 11 aprile 1374 – Kells, 20 luglio 1398) fu il sesto barone di Wigmore e il quarto Conte di March, dal 1381 e conte dell'Ulster, dal 1382 fino alla morte. Inoltre Ruggero, dal 1385, per volere di Riccardo II, fu l'erede al trono d'Inghilterra.