Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › AndriscoAndrisco - Wikipedia

    Andrisco, conosciuto anche come lo Pseudofilippo, ufficialmente Filippo VI il Macedone (in greco antico: Ἀνδρίσκος?, Andrìskos, in latino Andriscus; Misia, 185 a.C. – Roma, 146 a.C.), è stato un militare greco antico.

  2. www.treccani.it › enciclopedia › andrisco_(Enciclopedia-Italiana)Andrisco - Enciclopedia - Treccani

    ANDRISCO ('Ανδρίσκος, Andriscus) Nacque ad Adramittio da umile famiglia intorno al 180 a. C. Sfruttando la sua somiglianza con Perseo re di Macedonia, si fece passare per un figlio spurio di lui, poi volle farsi credere Filippo figlio di Perseo (onde fu detto Pseudofilippo ), e avanzò pretese sul regno paterno.

  3. Figlio di un conciatore di Adramittio (n. intorno al 180 a. C.); fattosi credere Filippo figlio di Perseo, ultim0 re di Macedonia, pretese al regno. Consegnato ai Romani (153) da Demetrio I di Siria, riuscì a fuggire a Mileto, poi in Tracia, infine in Macedonia (149), dove fu bene accolto dal popolo e salutato re.

  4. www.treccani.it › enciclopedia › tagandrisco - Treccani

    Andrisco. Figlio di un conciatore di Adramittio (n. intorno al 180 a. C.); fattosi credere Filippo figlio di Perseo, ultim0 re di Macedonia, pretese al regno. Consegnato ai Romani (153) da Demetrio I di Siria, riuscì a fuggire a Mileto, poi in Tracia, infine in Macedonia (149), dove fu bene accolto dal popolo e salutato re.

  5. La seconda battaglia di Pidna fu combattuta nel 148 a.C. nel corso della quarta guerra macedonica e fu il vero scontro decisivo tra i Romani, comandati dal pretore Quinto Cecilio Metello Macedonico, e Andrisco, il quale aveva organizzato una rivolta anti-romana.

  6. Andrisco: (greco Andrískos), sedicente figlio di Perseo, capeggiò nel 149 a. C. l'insurrezione della Macedonia contro Roma, attirandosi la simpa...

  7. Andrisco, detto Pseudofilippo, ma ufficialmente Filippo VI il Macedone, al tempo del dominio romano della Macedonia, formò un esercito di Traci e Macedoni, li convinse del suo lignaggio reale e assoldò i loro uomini per invadere la Macedonia.