Yahoo Italia Ricerca nel Web

  1. Inclusi i risultati per

    Basilio II di Russia

Risultati di ricerca

  1. Basilio I di Russia. «Abbiamo una Chiesa, ma non abbiamo un imperatore.». ( Basilio I nel dialogo tenuto con il patriarca bizantino Antonio, 1394 - 1397 [1]) Vasilij I Dmitrievič. Ritratto di Basilio I di Russia, miniatura del Titolare dello Zar, 1672. Gran Principe di Vladimir e Mosca.

  2. Vasilij II Vasil'evič (detto il Cieco, in russo Василий II Васильевич Тёмный?, Vasilij II Vasil'evič Tëmnyj / va'si:lij va'silʲjiviʧ 'tʲɔmnɨj /); Mosca, 10 marzo 1415 – Mosca, 27 marzo 1462) è stato Gran Principe di Mosca?, tra alterne fasi, dal 1425 alla morte nel 1462.

  3. Vasilij I Dmitrievič (in russo Василий I Дмитриевич?, Vasilij I Dmitrievič; Mosca, 30 dicembre 1371 – Mosca, 27 febbraio 1425) è stato Gran Principe di Mosca dal 1389 fino alla morte nel 1425, appartenente alla dinastia Rurik.

  4. Fondatore della dinastia macedonica, che resse l'Impero per oltre un secolo e mezzo. Sebbene i suoi biografi ufficiali gli abbiano fabbricato una magnifica genealogia, egli veniva da famiglia di modesti contadini immigrati dall'Armenia nella Macedonia. Qui egli nacque, presso Adrianopoli, intorno all'812.

  5. Importante avvenimento del regno di Basilio II fu il tentativo di unione con la Chiesa romana. Il metropolita moscovita, di origine greca, Isidoro, mandato dal granduca a Ferrara per il concilio e di lì passato a Firenze (1439), accettò l'unione, ma in Russia non trovò seguito.

  6. Egli aveva preso per moglie la figlia di Vitautas, Sofia: ma ciò non impedì al suocero di conquistare Smolensk e di condurre le sue truppe fin sulle rive dell'Oka. Soltanto nel 1408, venne conchiusa (sull'Ugra) una pace che suggellava la sconfitta dei Russi.