Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Lotario II (III) [2], detto anche Lotario di Supplimburgo (in tedesco Lothar von Süpplingenburg) ( Unterlüß, 1075 – Breitenwang, 4 dicembre 1137 ), è stato Rex Romanorum e d'Italia dal 1125 al 1137 e Imperatore del Sacro Romano Impero dal 1133 . Indice. 1 Biografia. 1.1 Origini. 1.2 L'elezione a re. 1.3 Il conflitto con gli Hohenstaufen.

  2. Lotario II raffigurato nel Chronicon Casauriense di Giovanni Berardi, XII secolo. Re d'Italia. (formalmente Re degli Italici) In carica. 10 aprile 947 –. 22 novembre 950. Predecessore. Ugo di Provenza. Successore.

  3. Lotario II (III), detto anche Lotario di Supplimburgo (in tedesco Lothar von Süpplingenburg) ( Unterlüß, 1075 – Breitenwang, 4 dicembre 1137 ), è stato Rex Romanorum e d'Italia dal 1125 al 1137 e Imperatore del Sacro Romano Impero dal 1133.

  4. Lotario I. Re d’Italia e imperatore del Sacro romano impero (n. 795-m. Prüm, Renania-Palatinato, 855). Figlio di Ludovico il Pio. Designato erede del padre e incoronato imperatore ad Aquisgrana, ebbe poi (818) il governo d’Italia e a Roma (823) fu consacrato imperatore da Pasquale I. Emanò la Constitutio romana, con cui riconfermava l ...

  5. it.wikipedia.org › wiki › Lotario_ILotario I - Wikipedia

    Lotario I ( 795 – Prüm, 29 settembre 855) è stato re d'Italia dall'822 all'850, poi re di Lotaringia e imperatore carolingio dall'840 alla sua morte. Riconosciuto venerabile per la sua condotta a favore della Chiesa, gli fu iniziato un processo di beatificazione che non fu portato a termine.

  6. 26 dic 2017 · Nel 1806 si scioglie il Sacro Romano Impero e Francesco II si proclama imperatore d’Austria. Pagine: 1 2 3 4 5 6. Cronologia degli imperatori del Sacro Romano Impero, con l'indicazione della dinastia e alcuni documenti ed eventi importanti.

  7. Vita e attività. Designato nell' ordinatio imperii (817) erede del padre e incoronato imperatore ad Aquisgrana, ebbe poi (818) il governo d'Italia dove si recò nell'822 e dove l'anno dopo, a Roma, fu consacrato solennemente imperatore da Pasquale I. Tornato in Italia nell'824, vi emanò la famosa constitutio romana, con cui riconfermava l ...