Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Tebaldo (Tibaldo o Teobaldo) di Champagne, detto il Postumo ed il Trovatore (Thibaut, in francese) (Troyes, 30 maggio 1201 – Pamplona, 8 luglio 1253), fu conte di Champagne (Tebaldo IV di Champagne) dal 1201 e re di Navarra (Tebaldo I di Navarra) dal 1234 fino alla sua morte.

  2. Alla morte senza discendenza dello zio materno Sancio VII re di Navarra (1234), T. risultò l'erede e riunì al regno di Navarra i domini della Champagne, che amministrò saggiamente. Guidò una crociata in Terrasanta (1239-1240), e morì poi a Pamplona nel 1253. A lui successe il figlio Tebaldo II o poi l'altro, Enrico I.

  3. Tebaldo di Navarra Thibaut, in francese, Teobaldo in spagnolo, in asturiano, in portoghese e in galiziano, Teobald, in catalano, Tibalt in basco e in aragonese e Theobald, in inglese, in tedesco e in fiammingo fu un principe della Casa di Champagne ed erede al trono di Navarra e delle contee di Champagne e Brie.

  4. Tebaldo I di Navarra (Troyes, 30 maggio 1201 – Pamplona, 8 luglio 1253), noto anche come Tebaldo IV di Champagne, Teobaldo I di Navarra e Thibaut IV de Champagne, noto anche con gli pseudonimi di Teobaldo el Trovador, Thibaut le Chansonnier e Thibaut le Posthume, poeta e trovatore, nonché Conte di Champagne e Re di Navarra.

  5. Tebaldo (Tibaldo o Teobaldo) di Champagne, detto il Postumo ed il Trovatore (Thibaut, in francese) [1] (Troyes, 30 maggio 1201 – Pamplona, 8 luglio 1253), fu conte di Champagne (Tebaldo IV di Champagne) dal 1201 e re di Navarra (Tebaldo I di Navarra) dal 1234 fino alla sua morte.

  6. Tebaldo ricevette il rito dell' unzione e dell' incoronazione dal papa Alessandro IV, rispettivamente nel 1257 e nel 1259, importando per la prima volta in Navarra il concetto di investitura divina del monarca.

  7. Con Tebaldo IV (1222-53), re di Navarra dal 1234, che partecipò alla lega (1229-30) contro Bianca, regina di Castiglia, la contea di C. raggiunse l’apogeo della sua importanza europea. Pochi decenni