Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Carlo I di Borgogna, detto "il Temerario", in francese Charles le Téméraire o Charles le Hardi, in olandese Karel de Stoute, in tedesco Karl der Kühne (Digione, 10 novembre 1433 – Nancy, 5 gennaio 1477), battezzato Carlo Martino fu conte dello Charolais (dal 1433) e poi duca di Borgogna, conte di Borgogna (Franca Contea), Artesia e Fiandre ...

  2. CARLO il Temerario, duca di Borgogna. François L. Ganshof. Nacque a Digione il 10 novembre 1433 da Filippo il Buono, della casa di Valois, e da Isabella di Portogallo. Fu educato in gran parte nei Paesi Bassi e vi ricevette un'istruzione molto curata.

  3. 26 nov 2023 · Con Carlo di Valois-Bourgogne, meglio noto come “il Temerario”, si chiuse un grande capitolo della storia di Francia: il progetto di trasformare il ducato di Borgogna in un regno autonomo.

  4. 11 giu 2023 · Con il trattato di Conflans (1465) il monarca dovette restituire le città della Somme e cedere vari territori nella regione di Boulogne e nella Piccardia al duca di Borgogna, che in tal modo estendeva minacciosamente i suoi domini a nord di Parigi.

    • Michael Alpert
  5. La battaglia che segnò la fine del regno di Carlo il Temerario e la Borgogna come potenza indipendente avvenne il 5 gennaio 1477, nella Battaglia di Nancy. Questo scontro, che vide contrapposti le truppe di Carlo e l’esercito franco-svizzero, si rivelò fatale per il duca di Borgogna.

  6. Luogotenente del ducato (1465), a capo della Lega del pubblico bene contro Luigi XI di Francia, riuscì a farsi restituire le città della Somme ed ebbe altri territorî nella Piccardia e nel territorio di Boulogne.

  7. Ducato di Borgogna di Riccardo il Giustiziere. In trentaquattro anni, dall'806 all'839, scrive Maurice Chaume, “la Borgogna subì fino a sei diverse divisioni”. Le contee sono attribuite ai discendenti di Carlo Magno.