Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Ivan III Vasil'evič (in russo Иван III Васильевич? ), anche noto come Ivan il Grande [1] ( Mosca, 22 gennaio 1440 – Mosca, 27 ottobre 1505 ), primogenito di Basilio II di Russia, a cui succedette come Gran Principe di Mosca, è stato per secoli considerato "l'unificatore delle terre russe".

  2. LEMMI CORRELATI. IVAN III, detto qualche volta il Grande, granduca di Moscovia e di tutta la Russia. Giorgio Vernadskij. Nacque il 22 gennaio 1440 dal granduca di Mosca Vasilij II e dalla principessa Maria Jaroslavna. L'epoca del regno di I. III è uno dei periodi più importanti della storia russa.

  3. Ivan III Vasilyevich ( Russian: Иван III Васильевич; 22 January 1440 – 27 October 1505), also known as Ivan the Great, [note 1] [1] [2] [3] was Grand Prince of Moscow and all Russia from 1462 until his death in 1505. [note 2] [8] [9] [10] [11] [12] [13] Ivan served as the co-ruler and regent for his blind father ...

  4. Vita e attività. Figlio di Vasilij II (1415-1462), salito al trono (1462) diresse i suoi sforzi per creare uno Stato unitario che coordinasse i singoli principati. Combatté e vinse i tartari (1471-87), debellando il dominio mongolo, e la Lituania (1494), facendosi riconoscere dal granduca Alessandro sovrano di tutta la Russia. salì al trono ...

  5. Ivan III Vasil'evič (in russo Иван III Васильевич? ), anche noto come Ivan il Grande ( Mosca, 22 gennaio 1440 – Mosca, 27 ottobre 1505 ), primogenito di Basilio II di Russia, a cui succedette come Gran Principe di Mosca, è stato per secoli considerato "l'unificatore delle terre russe".

  6. 30 gen 2024 · Ivan III was the first Russian ruler to be given the title 'the Great', which was bestowed upon him for his success in uniting most of Russia, expanding Russian lands, and removing the power the Mongol Golden Horde had over Russian rulers.

  7. Ivan III (born January 22, 1440, Moscow—died October 27, 1505, Moscow) was the grand prince of Moscow (1462–1505) who subdued most of the Great Russian lands by conquest or by the voluntary allegiance of princes, won again parts of Ukraine from Poland–Lithuania, and repudiated the old subservience to the Mongol-derived Tatars.