Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Vladimir Aleksandrovič Romanov; Il granduca Vladimiro Romanov fotografato nel 1885 circa da Nadar: Granduca di Russia; Stemma Trattamento: Sua Altezza Imperiale: Nascita: San Pietroburgo, 22 aprile 1847: Morte: San Pietroburgo, 17 febbraio 1909 (61 anni) Dinastia: Romanov: Padre: Alessandro II di Russia: Madre: Maria d'Assia e del Reno ...

  2. it.wikipedia.org › wiki › RomanovRomanov - Wikipedia

    Nicola I ebbe quattro figli, che diedero origine a quattro rami principali della famiglia Romanov: gli Aleksandrovič (cui appartennero i suoi successori sul trono; si sono estinti nella linea primogenita, ma in quella collaterale detta dei Vladimirovič sono ancora esistenti e vantano una degli attuali pretendenti al trono), i Nikolaievič ...

  3. I membri dei Romanov atti a succedere (quindi di sesso maschile, di religione ortodossa e figli di matrimoni approvati dallo zar e paritari) al momento dell'abdicazione dello zar sono riportati in corsivo e senza data di nascita e morte. Nicola I. Alessandro II (1818-1881) Alessandro III (1845-1894) Nicola II (1868-1918) Granduca Zarevic Alessio.

  4. Servendosi di materiale documentario proveniente dagli archivi sovietici, il giornalista Arrigo Levi ricostruisce le vicende della famiglia Romanov tra il 1913, anno della celebrazione dei tre secoli di vita della dinastia, e il 1917, prima dello scoppio della rivoluzione russa.

    • Rai Scuola
  5. 18 lug 2023 · Home. Esteri. Il massacro dei Romanov. Dopo 105 anni resta un mistero lo sterminio della famiglia imperiale russa. A Ekaterinburg, il 16 luglio 1918, vennero uccisi lo Zar Nicola II, la Zarina...

    • Roberto Coaloa
  6. Vladimir Aleksandrovich Romanov (russo: Владимир Александрович Романов) (San Pietroburgo, 22 aprile 1847 - Là, 17 febbraio 1909), Gran Principe di Russia, era il figlio dello zar Alessandro II.

  7. Scheda Opera. La Granduchessa Elena Vladimirovna, ritratto dai preziosi dettagli. Nel 1905, il pittore francese François Flameng (1856-1923) fece un ritratto incantevole, quasi soprannaturale, di una grande nobildonna di origine russa: la Granduchessa Elena Vladimirovna Romanova (1882-1957).