Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Abd Allah al-Ta'aysh (Darfur, 1846 – 24 novembre 1899) è stato un militare sudanese, fu uno degli anṣār (qui nel senso di "sostenitori") durante la guerra Mahdista contro i britannici e i loro alleati egiziani, dove venne definitivamente sconfitto nella battaglia di Omdurman il 2 settembre 1898.

  2. La battaglia di Omdurman fu una battaglia combattuta in Sudan il 2 settembre 1898, durante la guerra mahdista, in cui esercito comandato dal generale britannico Sir Hebert Kitchener sconfisse l'esercito di Abdullah Al-Taashi, l'erede dell'autoproclamato Mahdi, Muhammad Ahmad. Kitchener voleva vendicarsi per la morte del generale ...

  3. Abd Allah al-Ta'aysh è stato un militare sudanese, fu uno degli anṣār durante la guerra Mahdista contro i britannici e i loro alleati egiziani, dove venne definitivamente sconfitto nella battaglia di Omdurman il 2 settembre 1898.

  4. 15 feb 2020 · Il regno dell’Eletto di Dio durò comunque pochi mesi, sino al giugno del 1885, quando Muhammad Ahmad morì a causa del tifo. Fu designato a succedergli Abd Allah al-Ta’aysh, detto appunto “il Khalifa”. Seguace del Mahdi sin dalla prima ora, Abd Allah era allora quarantenne.

  5. La battaglia di Omdurman fu una battaglia combattuta in Sudan il 2 settembre 1898, durante la guerra mahdista, in cui esercito comandato dal generale britannico Sir Hebert Kitchener sconfisse l'esercito di Abdullah Al-Taashi, l'erede dell'autoproclamato Mahdi, Muhammad Ahmad.

  6. Capo religioso e politico mahdista (m. 1899); seguace e successore del Mahdī sudanese Muḥammad ibn ῾Abd Allāh, alla cui morte (1885) raccolse per sua designazione la direzione del movimento mahdista, che condusse alla vittoria contro gli Abissini (battaglia di Matammā, 1889); ma fu a sua volta battuto dagli Italiani ad Agordat e Kassala ...

  7. al-‛AYYĀSHĪ, Abū Sālim ‛Abd Allāh ibn Muḥammad Carlo Alfonso Nallino Letterato, filologo ed erudito arabo marocchino, nato ad Ūṭāṭ, (Marocco del SO.) nel 1037 èg., 1628 d. C., morto nel 1090 èg., 1679 d. C.