Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Abd Allah al-Ta'aysh (Darfur, 1846 – 24 novembre 1899) è stato un militare sudanese, fu uno degli anṣār (qui nel senso di "sostenitori") durante la guerra Mahdista contro i britannici e i loro alleati egiziani, dove venne definitivamente sconfitto nella battaglia di Omdurman il 2 settembre 1898.

    • Svolgimento Della Battaglia
    • Conseguenze
    • Libri E Film Con Riferimenti A Omdurman
    • Nell'arte
    • Bibliografia

    La battaglia ebbe luogo a Kerreri, 11 chilometri a nord di Omdurman. Kitchener comandava un esercito di 8000 soldati regolari britannici e un esercito misto, composto da 17.000 truppe egiziane e del Sudan. Posizionò il suo esercito in una formazione ad arco intorno al villaggio di Egeiga, vicino alla riva del Nilo, dove dodici cannoniere aspettavan...

    Circa 12.000 Mahdisti furono uccisi, 13.000 feriti e 5.000 furono presi prigionieri. Le forze di Kitchener persero 47 uomini e 382 furono feriti. La maggior parte di queste perdite si ebbero nelle forze di MacDonald. Un testimone oculare ha descritto la terribile scena: Questa fu la prima circostanza in cui il proiettile a espansione Mark IV, prodo...

    L'adattamento filmografico del 1939 del romanzo The Four Feathersè ambientato nello stesso periodo di questa battaglia, e copre altri aspetti della Campagna del Sudan. Il romanzo del 2008 After Omdurmandi John Ferry è parzialmente ambientato durante la riconquista del Sudan del 1898, con il protagonista del romanzo, Evelyn Winters, che gioca un ruo...

    L'argomento della battaglia fece la sua apparizione in diversi dipinti ad olio esposti in Gran Bretagna all'epoca. In particolare, la carica del 21° Lanceri ha suscitato particolare interesse e diversi artisti hanno ritratto la scena, tra cui Stanley Berkeley, Robert Alexander Hillingford, Richard Caton Woodville, William Barnes Wollen, Gilbert S. ...

    Asher, Michael (2005). Khartoum: The Ultimate Imperial Adventure. London: Penguin. ISBN 0-14-025855-8.
    Brighton, Terry (1998). The Last Charge: the 21st Lancers and the Battle of Omdurman. Marlborough: Crowood. ISBN 1-86126-189-6. Also available at the Gutenberg Project.
    Churchill, Winston Spencer (2008) [two-volume unabridged version by Longmans & Green in 1899, abridged to one volume in 1902]. River War: An Historical Account of The Reconquest of the Soudan (unab...
    Dutton, Roy (2012). Forgotten Heroes – The Charge of the 21st Lancers at Omdurman. London: Infodial. ISBN 978-0-9556554-5-6.
  2. Abd Allah al-Ta'aysh è stato un militare sudanese, fu uno degli anṣār durante la guerra Mahdista contro i britannici e i loro alleati egiziani, dove venne definitivamente sconfitto nella battaglia di Omdurman il 2 settembre 1898.

  3. 15 feb 2020 · Il regno dell’Eletto di Dio durò comunque pochi mesi, sino al giugno del 1885, quando Muhammad Ahmad morì a causa del tifo. Fu designato a succedergli Abd Allah al-Ta’aysh, detto appunto “il Khalifa”. Seguace del Mahdi sin dalla prima ora, Abd Allah era allora quarantenne.

  4. Capo religioso e politico mahdista (m. 1899); seguace e successore del Mahdī sudanese Muḥammad ibn ῾Abd Allāh, alla cui morte (1885) raccolse per sua designazione la direzione del movimento mahdista, che condusse alla vittoria contro gli Abissini (battaglia di Matammā, 1889); ma fu a sua volta battuto dagli Italiani ad Agordat e Kassala ...

  5. La battaglia di Omdurman fu una battaglia combattuta in Sudan il 2 settembre 1898, durante la guerra mahdista, in cui esercito comandato dal generale britannico Sir Hebert Kitchener sconfisse l'esercito di Abdullah Al-Taashi, l'erede dell'autoproclamato Mahdi, Muhammad Ahmad.

  6. al-‛AYYĀSHĪ, Abū Sālim ‛Abd Allāh ibn Muḥammad Carlo Alfonso Nallino Letterato, filologo ed erudito arabo marocchino, nato ad Ūṭāṭ, (Marocco del SO.) nel 1037 èg., 1628 d. C., morto nel 1090 èg., 1679 d. C.