Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Francesco d'Orléans - Wikipedia. Francesco d'Orléans, principe di Joinville ( Neuilly-sur-Seine, 14 agosto 1818 – Parigi, 16 giugno 1900 ), è stato un nobile, militare e politico francese . Indice. 1 Famiglia. 2 Biografia. 2.1 Studi, carriera militare e primi viaggi. 2.2 La guerra dei pasticcini. 2.3 L'incendio di Costantinopoli.

  2. Filippo II di Borbone, duca d'Orléans, è stato un nobile, politico e generale francese. Era figlio di Filippo I di Borbone-Orléans e della sua seconda moglie, Elisabetta Carlotta di Baviera, principessa Palatina; fu reggente di Francia durante la minorità di Luigi XV. Considerato dai suoi coevi come un personaggio ambizioso, Filippo, amante ...

  3. Alla morte del padre, quando Francesco aveva solo due anni, assunse la sua tutela il duca Luigi d'Orléans, che nel 1498 divenne re di Francia come Luigi XII. Egli non aveva un erede maschio e già nel 1505 combinò per Francesco, da lui intanto nominato duca di Valois, il matrimonio con sua figlia Claudia.

  4. Francesca d'Orléans - Wikipedia. Francesca Isabella Luisa Maria d'Orléans ( Parigi, 25 dicembre 1902 – Parigi, 25 febbraio 1953) è stata una principessa francese naturalizzata greca . Indice. 1 Biografia. 1.1 Infanzia. 1.2 Dalla Grande Guerra all'esilio di Bruxelles. 1.3 Matrimonio. 1.4 Vedova ed esiliata. 1.5 Morte. 2 Titoli e trattamento.

  5. Nell’aprile del 1498 morì improvvisamente il re di Francia Carlo VIII, senza lasciare eredi diretti. La corona francese passò a Luigi XII duca d’Orléans, mentre il figlio di Luisa, Francesco d’Angoulême, cugino del nuovo sovrano, diventò il principe più vicino al trono.

  6. FRANCESCO I di Valois, re di Francia. Luigi Foscolo Benedetto. Nacque il 12 settembre 1494, nel castello di Cognac, da Carlo d'Orléans, conte di Angoulême, e da Luisa di Savoia. Mortogli il 1° gennaio 1496 il padre, ne assunse di fatto la tutela il capo della casa d'Orléans il duca Luigi, erede presuntivo della corona; quando questi ...

  7. Frans van Orléans è nato come il terzo figlio di Luigi Filippo d'Orléans, il successivo re Luigi Filippo I e sua moglie Marie Amélie di Bourbon-Sicily. Ha ricevuto l'addestramento militare nella marina dove è stato nominato tenente nel 1836. Il suo primo risultato fu la battaglia di Veracrux nel 1838 quando de Creolo fornitura.