Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Cristina Maria di Borbone-Francia nota come Madama Cristina ( Parigi, 10 febbraio 1606 – Torino, 27 dicembre 1663) nata principessa [1] di Francia, divenne duchessa e reggente di Savoia come moglie di Vittorio Amedeo I di Savoia, che aveva sposato appena tredicenne il 10 febbraio 1619 .

  2. 21 dic 2018 · Madama Cristina, anche nota come madama Reale, era Maria Cristina di Borbone (1606 – 1663), nata principessa di Francia, figlia di Enrico IV, divenne duchessa e reggente di Savoia, sposò V ittorio Amedeo I di Savoia nel 1619 a 13 anni. Diverse storie si sono susseguite attorno alla sua fama che era al centro di invidiosi e di ...

  3. Cristina Maria di Borbone-Francia nota come Madama Cristina ( Parigi, 10 febbraio 1606 – Torino, 27 dicembre 1663) nata principessa di Francia, divenne duchessa e reggente di Savoia come moglie di Vittorio Amedeo I di Savoia, che aveva sposato appena tredicenne il 10 febbraio 1619.

  4. Cristina di Borbone-Francia. Cristina di Borbone (Parigi, 10 febbraio 1606 – Torino, 27 dicembre 1663) nata principessa di Francia, divenne duchessa e reggente di Savoia come moglie di Vittorio Amedeo I di Savoia, che aveva sposato appena tredicenne il 10 febbraio 1619. Era la figlia del re Enrico IV di Francia e della sua seconda moglie ...

  5. 9 nov 2022 · Cristina di Borbone-Francia. Vittorio Amedeo I Savoia. Gli sposi rimangono fino al 24 settembre a Parigi, poi partono per il Piemonte. È un viaggio lento, interrotto dalle soste per i festeggiamenti organizzati da Carlo Emanuele I: è lui ad accogliere Cristina ai confini dello Stato.

  6. Cristina Maria di Borbone-Francia (Parigi, 10 febbraio 1606 – Torino, 27 dicembre 1663) nata principessa [1] di Francia, divenne duchessa e reggente di Savoia come moglie di Vittorio Amedeo I di Savoia, che aveva sposato appena tredicenne il 10 febbraio 1619. Era la figlia del re Enrico IV di Francia e della sua seconda moglie Maria de' Medici.

  7. 11 feb 2017 · Nel suo libro Simonetta Ronco rivaluta il ruolo politico e umano della Madama Reale, che anche nei momenti di crisi ha mostrato la sua dedizione per Torino.