Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Giovanni II del Palatinato-Zweibrücken o Giovanni II il giovane (in tedesco Johann II. der Jüngere) fu Duca di Zweibrücken dal 1604 fino al 1635. Giovanni II nacque a Bergzabern nel 1584, figlio maggiore del Conte Palatino Giovanni I e sua moglie Maddalena .

  2. Nel corso della guerra dei trent'anni, il ducato venne occupato dalle forze imperiali e Giovanni II del Palatinato-Zweibrücken venne costretto a fuggire a Metz. Suo figlio e successore Federico del Palatinato-Zweibrücken fece ritorno al suo trono nel 1645.

  3. Giovanni I del Palatinato-Zweibrücken (Meisenheim, 8 maggio 1550 – Germersheim, 12 agosto 1604) fu conte palatino e duca di Zweibrücken dal 1569 fino alla sua morte. Nacque a Meisenheim come il secondo dei figli maschi di Volfango, conte palatino di Zweibrücken e di sua moglie Anna d'Assia.

  4. Giovanni II del Palatinato-Zweibrücken era figlio di Giovanni I del Palatinato-Zweibrücken e Maddalena di Jülich-Kleve-Berg.

  5. Giovanni II di Zweibrücken; Duca del Palatinato-Zweibrücken. 1604 - 1635: Predecessore: Giovanni I: Successore: Federico: Nascita

  6. Il secondo figlio di Wolfango, G iovanni I (morto nel 1604), lasciò a suo figlio il possesso di Zweibrücken, mentre i figli minori furono indennizzati col castello di Landsberg e col paese di Cleeburg, ma i loro discendenti successivamente vennero in possesso della contea.

  7. Infatti alla morte del fondatore della linea, Stefano (1459), si formarono i rami di Simmern (estinto nel 1674) e di Zweibrücken: questo, verso la fine del sec. XVI, si tripartì nei rami di Neuburg (da cui proviene il ramo di Sulzbach), di Zweibrücken (più tardi spartito nei rami di Zweibrücken, Landsberg e Kleeburg) e di Birkenfeld, ancora esistente col nome di linea del Palatinato ...