Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Ernesto II di Sassonia-Coburgo-Gotha, nato coi nomi di Ernesto Augusto Carlo Giovanni Leopoldo Alessandro Edoardo (Coburgo, 21 giugno 1818 – Friedrichroda, 22 agosto 1893), fu il secondo duca di Sassonia-Coburgo-Gotha, regnando dal 1844 fino alla sua morte.

  2. Il casato di Sassonia-Coburgo e Gotha è una dinastia tedesca, la principale linea ereditaria del casato sassone dei Wettin, che governò i Ducati ernestini, incluso il ducato di Sassonia-Coburgo-Gotha. Viene anche considerata casa reale di diverse monarchie europee, i cui rami cadetti regnano attualmente in Belgio, attraverso i discendenti di ...

  3. Il Ducato di Coburgo dette anche origine, nel 1816 al Principato di Lichtenberg acquisito dal Duca di Sassonia-Coburgo-Saalfeld Ernesto III al Congresso di Vienna. Il Principato venne ceduto alla Prussia nel 1834. Gli stati vennero nuovamente divisi nel 1840 in Gotha e Coburg con rispettive capitali nelle città omonime.

  4. 13 nov 2020 · CASA REGNANTE SAXE COBURGO – GOTHA – Fotografia storica militare. Arc. 1514: Ernesto II di Sassonia-Coburgo-Gotha, nato coi nomi di Ernesto Augusto Carlo Giovanni Leopoldo Alessandro Edoardo in piccola montura da Generale prussiano (Coburgo, 21 giugno 1818 – Reinhardsbrunn, 22 agosto 1893).

  5. Fautore dell'unità tedesca, ebbe (1849) nella guerra contro la Danimarca il comando di un'unità dell'esercito prussiano e fu vittorioso nella battaglia di Eckernförde. Nel 1866 tentò di opporsi alla guerra austro-prussiana.

  6. 18 apr 2024 · Figlio e successore (1844) di Ernesto I, fedele alle idee liberali anche durante le repressioni seguite al 1848, realizzò la riforma costituzionale unitaria per Coburgo e Gotha (1852). Patrocinò l'iniziativa del Deutsche Nationalverein (1859) e le lotte per la separazione dei Ducati dalla Danimarca (1863).

  7. Tentò di opporsi alla guerra del 1866 tra l'Austria e la Prussia, terminata la quale ottenne i possedimenti del distretto di Smalcalda, tolti all'elettore d'Assia. Amante delle scienze e delle arti, specialmente della musica, compose egli stesso opere che furono eseguite a Parigi (1855) e a Coburgo (1858).