Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Biografia. Stemma del clan Balliol. Nonostante il ruolo cruciale svolto nella politica scozzese del tardo XIII secolo, i dettagli sulla vita di Balliol prima e dopo il suo breve regno sono assai fumosi.

  2. Discendente del casato dei Dunkeld tramite un ramo collaterale, fino al 1290 rimase una figura marginale della politica scozzese, ma all'estinzione della dinastia reale si inserì tra i numerosi pretendenti al trono di Scozia. [2]

  3. L'invasione inglese della Scozia del 1296 fu una campagna militare intrapresa da Edoardo I d'Inghilterra per rappresaglia al trattato scozzese con la Francia, alla rinuncia alla fedeltà di Giovanni, re di Scozia e alle incursioni scozzesi nell'Inghilterra settentrionale.

  4. giovedì 27 dicembre 2012. SAN GIOVANNI EVANGELISTA: PATRONO DELLE LOGGE SCOZZESI. Oggi è la ricorrenza di San Giovanni l'Evangelista, una Figura – quella dell'Autore del Vangelo. dello Spirito – cui tutti i Massoni legati alle Logge Scozzesi – dette, appunto “Logge di San.

  5. 12 lug 2023 · Era la famosa Dichiarazione di Arbroath. La risposta di papa Giovanni XXII fu differente. Scrisse infatti una lettera ad Edoardo II di Inghilterra invitandolo ad un armistizio con i vicini scozzesi. Tuttavia non accennò nessun riconoscimento o appoggio alla Scozia.

  6. Nel 1762-63, a Palermo fu fondata la loggia massonica "San Giovanni di Scozia", di rito inglese, alla quale aderì il Principe di Butera, che nel 1765 ne fu eletto Maestro Venerabile. Nel 1772 venne nominato brigadiere dell'esercito regio, detenendo al contempo l'incarico di cavallerizzo maggiore a corte.

  7. Una delegazione della Loggia “Chevalier Ramsay” n. 4 di Bruxelles, appartenente alla Gran Loggia Regolare del Belgio, sarà a Roma nel secondo fine settimana di maggio, ospite della Loggia capitolina “San Giovanni di Scozia” n. 1368, guidata dal Maestro Venerabile Massimo Manzo.