Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Giovanni d'Orléans, noto con il titolo di duca di Guisa, dal 1926 al 1940 è stato il pretendente unionista al trono di Francia e di Navarra col nome di Giovanni III.

  2. La Casa di Lussemburgo contese la contea di Guisa dal 1425, favorita dall'approvazione di Giovanni Plantageneto, reggente inglese di Francia Giovanni II di Lussemburgo-Ligny (1425-1441) Luigi di Lussemburgo-Saint-Pol (1441-1444) Casa d'Angiò. Il matrimonio di Carlo del Maine, fratello minore di Renato d'Angiò, con Isabella di Lussemburgo ...

  3. Giovanni di Guisa: Successore: Enrico d'Orléans Nome completo: francese: Henri Robert Ferdinand Marie d'Orléans italiano: Enrico Roberto Ferdinando Maria d'Orléans Altri titoli: Principe reale di Francia Conte di Parigi: Nascita: Le Nouvion-en-Thiérache, 5 luglio 1908: Morte: Cherisy, 19 giugno 1999 (90 anni) Luogo di sepoltura: Cappella ...

  4. Il titolo di duca di G. fu adottato da Giovanni d' Orléans (1874-1940), pretendente al trono di Francia e padre dell'attuale pretendente, il conte di Parigi. Nobile famiglia francese, che deriva il suo nome dalla città di Guise, e discende da un ramo cadetto della casa di Lorena.

  5. GUISA, Enrico I duca di. Nacque il 31 dicembre 1550 da Francesco I di Guisa e da Anna d'Este. D'intelligenza non comune, di ambizione sfrenata, capeggiò il partito cattolico al tempo delle guerre di religione; e le circostanze, oltre ai consigli dello zio, il cardinale Carlo, lo indussero ad accarezzare l'idea di porre la dinastia dei Lorena ...

  6. I duchi di Guisa discendono da un ramo cadetto della casa di Lorena. La signoria di Guisa, elevata a contea da Carlo VII nel 1443, fu data dallo stesso re a Carlo d'Angiò, conte del Maine, che morì nel 1481; ritornata alla corona, fu concessa nel 1491 da Carlo VIII a Carlotta, Giovanni e Luigi d'Armagnac, pronipoti di Carlo d'Angiò.

  7. 22 mag 2018 · Alle origini delle pretese dei Duchi di Guisa sul trono di Napoli. Anche dopo il periodo aragonese, il Regno di Napoli fu a lungo conteso dagli Angioini; ancora nel 1647 Enrico II di Lorena, Duca di Guisa, provò ad approfittare della rivolta di Masaniello per occupare il trono.