Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Massimiliano Giuseppe Eugenio Augusto Napoleone di Beauharnais (Monaco di Baviera, 2 ottobre 1817 – San Pietroburgo, 1º novembre 1852), terzo duca di Leuchtenberg, era il marito della granduchessa Marija Nikolaevna di Russia e cugino di primo grado dell'imperatore Napoleone III dei Francesi.

  2. Massimiliano Giuseppe Eugenio Augusto Napoleone di Beauharnais (Monaco di Baviera, 2 ottobre 1817 – San Pietroburgo, 1º novembre 1852), terzo duca di Leuchtenberg, era il marito della granduchessa Marija Nikolaevna di Russia e cugino di primo grado dell'imperatore Napoleone III dei Francesi.

  3. Il 14 luglio 1839, l'imperatore Nicola I di Russia concesse il titolo russo e finlandese di altezza imperiale al III duca, Massimiliano, che aveva appena sposato sua figlia, la granduchessa Marija Nikolaevna .

  4. Ritratto di Massimiliano Filippo Girolamo di Baviera, duca di Leuchtenberg di Sebastiano Bombelli, 1666. Massimiliano Filippo Girolamo di Baviera (Monaco di Baviera, 30 settembre 1638 – Türkheim, 20 marzo 1705) è stato un principe tedesco, duca di Baviera-Leuchtenberg dal 1650 fino alla sua morte e reggente del ducato elettorale di Baviera dal 1679 al 1680 durante la minore età del nipote ...

  5. Massimiliano di Leuchtenberg Maximilian Joseph Eugène August Napoleon de Beauharnais (Monaco, 2 ottobre 1817 - San Pietroburgo, 1 novembre 1852), 3 ° duca di Leuchtenberg e principe di Eichstätt, era il sesto figlio e il secondo figlio di Eugène de Beauharnais e Augusta di Baviera, figlia di Massimiliano I Giuseppe di Baviera.

  6. MASSIMILIANO Enrico, duca di Baviera. Karl Schottenloher. Nato l'8 ottobre 1621, morto il 3 giugno 1688. Figlio del duca Alberto di Baviera e della langravia Matilde di Leuchtenberg, fu presto avviato dai gesuiti allo stato ecclesiastico.

  7. Figlio (Monaco 1817 - Pietroburgo 1852) di Eugenio di Beauharnais. Inviato (1837) dallo zio Luigi re di Baviera in Russia, fu bene accolto dallo zar Nicola, di cui sposò la figlia primogenita Maria (1839), ottenendo il titolo di altezza imperiale.