Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Eleonora Gonzaga della Rovere (Mantova, 31 dicembre 1493 – Urbino, 13 febbraio 1550) era figlia di Francesco II Gonzaga, marchese di Mantova e di Isabella d'Este, figlia di Ercole I d'Este duca di Ferrara.

  2. Il Ritratto di Eleonora Gonzaga della Rovere è un dipinto a olio su tela (114x103 cm) di Tiziano, databile al 1536 - 1538 e conservato negli Uffizi di Firenze. Fa coppia con il Ritratto di Francesco Maria della Rovere, marito di Eleonora.

  3. Il ritratto di Eleonora Gonzaga fu dipinto da Tiziano presumibilmente nell’inverno del 1536-1537 durante il soggiorno della duchessa a Venezia, qui rappresentata come modello di sposa fedele, come simboleggia il cagnolino alle sue spalle.

  4. 17 mar 2022 · Tiziano dipinse il ritratto di Eleonora Gonzaga, moglie del duca di Urbino Francesco Maria della Rovere, nell'autunno-inverno del 1536-1537, prima di eseguire quello del marito.

  5. Eleonora Gonzaga della Rovere (Mantova, 31 dicembre 1493 – Urbino, 13 febbraio 1550) era figlia di Francesco II Gonzaga, marchese di Mantova e di Isabella d'Este, figlia di Ercole I d'Este duca di Ferrara.

  6. Ritratti: Eleonora Gonzaga. Abbigliamento: abito con ricami in oro; camicia a nido d'ape con gallone dorato allo scollo; copricapo tondo. Interno. Paesaggi: pianura; montagna; nuvole. Oggetti: seggiola borchiata; gioiello di cristallo e perle; anelli; cintura; pelle di martora; tavolo; orologio con putti e statuetta. Animali: cagnolino pezzato.

  7. This work was probably painted by Titian in the winter of 1536-1537, when the duchess was staying in Venice. The portrait is the perfect example of the faithful bride (the dog is in fact a symbol of marital fidelity), an embodiment of womanly virtue.