Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Maria Elisabetta Vasa ( Örebro, 10 marzo 1596 – Bråborg, 7 agosto 1618) fu una principessa svedese e duchessa di Ostergothia . Indice. 1 Biografia. 2 Ascendenza. 3 Voci correlate. 4 Altri progetti. Biografia. Era figlia del re Carlo IX di Svezia e della seconda moglie Cristina di Holstein-Gottorp .

  2. Maria Elisabetta Vasa (Örebro, 10 marzo 1596 – Bråborg, 7 agosto 1618) fu una principessa svedese e duchessa di Ostergothia. Quick facts: Maria Elisabetta di Svezia, Duchessa di Oster... Maria Elisabetta di Svezia

  3. Elisabetta Vasa ( Kungsör, 5 aprile 1549 – Stoccolma, 20 novembre 1597) è stata una principessa svedese e duchessa di Meclemburgo . Indice. 1 Biografia. 2 Ascendenza. 3 Note. 4 Voci correlate. 5 Altri progetti. Biografia. Era figlia di Gustavo I di Svezia e della seconda moglie Margherita Leijonhufvud .

  4. Il Casato di Vasa (in svedese: Vasaätten, in polacco: Wazowie, in lituano: Vaza) fu la dinastia reale che regnò sulla Svezia, dal 1523 al 1654, sulla Confederazione polacco-lituana, dal 1587 al 1668, e brevemente sullo Zarato di Russia, dal 1610 al 1613 (titolarmente fino al 1634 ).

  5. 3 giorni fa · Il riconoscimento di Maria come Madre di Dio. Il Vangelo di Luca ci dice che “ Appena Elisabetta ebbe udito il saluto di Maria, il bambino le sussultò nel grembo. Elisabetta fu piena di Spirito Santo ed esclamò a gran voce: «Benedetta tu fra le donne e benedetto il frutto del tuo grembo!” (Lc 1, 41-43).

  6. GARDONE RIVIERA. Via Zanardelli, 180; 25083 Gardone Riviera. tel: +39 036 520 206. fax: +39 036 522 818. villamelisabetta@gmail.com. La Casa per Ferie “Villa Maria Elisabetta” si specchia sul lago di Garda, a 25 Km da Brescia. Situata all’interno di un parco, con accesso diretto al lago, è immersa in un’atmosfera di pace e di serenità.

  7. Appena Elisabetta ebbe udito il saluto di Maria – racconta San Luca - , il bambino le sussultò nel grembo. Elisabetta fu piena di Spirito Santo ( Lc 1, 41). Con Lei entra in quella casa la grazia del Signore, perché Dio l’ha fatta sua mediatrice. Il suo arrivo ha provocato una rivoluzione spirituale.