Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Carlo Teodoro del Belgio, conte delle Fiandre (in francese Charles Théodore Henri Antoine Meinrad de Saxe-Cobourg-Gotha); Bruxelles, 10 ottobre 1903 – Ostenda, 1º giugno 1983), assunse la reggenza al posto del fratello Leopoldo III del Belgio, dal 20 settembre 1944 al 21 luglio 1950

  2. Carlo Teodoro del Belgio, conte delle Fiandre (in francese Charles Théodore Henri Antoine Meinrad de Saxe-Cobourg-Gotha [1]); Bruxelles, 10 ottobre 1903 – Ostenda, 1º giugno 1983), assunse la reggenza al posto del fratello Leopoldo III del Belgio, dal 20 settembre 1944 al 21 luglio 1950 [1].

  3. I membri della casa dei Wittelsbach erano conosciuti per la loro eccentricità e il duca Carlo Teodoro, che aveva lasciato l'esercito per diventare medico - con grande disappunto del suo entourage - non finiva di ripetere: «abbiamo tutti una pecora nera in famiglia».

  4. 28 gen 2023 · Carlo Teodoro era il secondo figlio maschio del duca Massimiliano in Baviera e della duchessa Ludovica in Baviera, nato nel castello di Possenhofen il 9 agosto 1839. Era il fratello minore e prediletto dell’imperatrice d’Austria poiché i due avevano solo due anni di differenza.

    • Carlo Teodoro del Belgio1
    • Carlo Teodoro del Belgio2
    • Carlo Teodoro del Belgio3
    • Carlo Teodoro del Belgio4
    • Carlo Teodoro del Belgio5
  5. 6 dic 2019 · Maria José del Belgio: la “Regina di Maggio” che fu l’ultima Sovrana d’Italia. Maria Josè nacque nel 1906, figlia di Alberto (divenuto re Alberto I nel 1909) e di Elisabetta di Baviera, figlia di Carlo Teodoro, fratello di un’altra Elisabetta di Baviera, in questo caso la celebre “Sissi d’Austria”. La piccola fu ...

  6. 14 set 2020 · Carlotta morì di emorragia dopo il parto di un figlio nato morto dopo solo un anno di matrimonio. Se non fosse morta sarebbe divenuta Regina di Inghilterra al posto della regina Vittoria e Leopoldo principe consorte, al posto di Alberto.

  7. Maria cresce insieme ai suoi due fratelli maggiori, Leopoldo e Carlo Teodoro, in una corte fondata sulla cultura greca e latina oltre che quella moderna e su idee tendenzialmente socialiste....