Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Giacomo Pio di Borbone-Spagna fu il pretendente carlista al trono di Spagna, portando il titolo di Duca di Madrid, con il nome di Jaime III e il pretendente legittimista al trono di Francia e Navarra, portando il titolo di Duca d'Angiò, con il nome di Jacques I.

  2. 12 mag 2017 · Il 6 dicembre 1949 Giacomo Enrico ritirò la propria rinuncia al trono di Spagna e dal 3 maggio 1964 portò il titolo di duca di Madrid per porsi a capo di una frangia del carlismo che non riconosceva come capo Saverio di Borbone-Parma (con cui già disputava la pretesa al trono francese), venendo così riconosciuto come re Giacomo IV di Spagna ...

  3. 26 lug 2022 · Fu Betancourt a costruire la prima segheria industriale russa, a San Pietroburgo, e il famoso Maneggio di Mosca, che oggi è uno dei principali spazi espositivi della capitale. 3 / Giacomo Pio...

    • Boris Egorov
    • Giacomo Pio di Borbone-Spagna1
    • Giacomo Pio di Borbone-Spagna2
    • Giacomo Pio di Borbone-Spagna3
    • Giacomo Pio di Borbone-Spagna4
    • Giacomo Pio di Borbone-Spagna5
    • Una Nobilissima Antica Gloriosa Famiglia
    • La Linea Ducale
    • La Salita Al Trono
    • La Linea Regale Di Francia
    • I Borboni Sul Trono Di Spagna-Filippo V E La Guerra Di Successione Spagnola
    • IL Capolavoro Di Elisabetta Farnese-Un Altro Trono E Un Ducato Per I Borbone

    La tradizione vuole che il ramo principale della Casa Borbone risalga all’VIII secolo dopo Cristo: il fondatore, Childeprando, era un fratello di Carlo Martello, e quindi prozio di Carlo Magno. In ogni caso, la certezza della documentazione storica la ritroviamo già nel IX secolo: i signori di Bourbon, vassalli del conte di Bourges, erano proprieta...

    Il figlio di Roberto e Agnese, Luigi I (1310-1341) ebbe il titolo di Duca dal Re Carlo IV di Valois (si era intanto estinta la linea diretta dei capetingi). Ma non fu tale linea quella che ebbe il miglior destino. Occorre lasciarla e seguire invece quella del terzogenito di Luigi, Giacomo I (1342-1361), eroe di guerra con il figlio primogenito (mor...

    A questo punto tale ramo dei Borbone divenne, da cadetto, il più importante, anche per lo spegnersi degli altri rami e per il titolo regale di Navarra, al punto che Antonio iniziò a non nascondere più le sue mire di conquista del Trono di Francia. Tale pretesa venne avvalorata dalla tragedia delle guerre di religione in Francia fra cattolici ed ugo...

    Morto Antonio, la politica del padre fu portata avanti dal figlio Enrico, vincitore effettivo delle guerre di religione (essendo morti tutti i figli di Enrico II e Caterina e i Guisa). Enrico, come è noto, voleva entrare in Parigi per essere incoronato Re, ma la città gli fece resistenza accanita, imponendogli come condizione il ripudio del protest...

    Nato a Versailles il 19 dicembre del 1683 dal Principe Luigi, Delfino di Francia, e da Maria Anna di Baviera, il Duca d’Angiò aveva solo diciassette anni quando si ritrovò erede della Corona di Spagna. Filippo V non era preparato al compito di Re, ma su di lui vegliava Luigi XIV, che attraverso il nipote contava di governare la Spagna: gli mise com...

    Fu il cardinale Alberoni a combinare nel 1714 il matrimonio fra il vedovo Filippo V ed Elisabetta Farnese, nata a Parma nel 1692 (morirà a Madrid nel 1766). Elisabetta dimostrò subito di che pasta era fatta licenziando coraggiosamente la Orsini ed appoggiandosi all’Alberoni. Diede a Filippo tre maschi (uno divenne arcivescovo di Toledo) e una femmi...

  4. 1 feb 2015 · Giacomo III; Giacomo Pio di Borbone-Spagna (27 giugno 1870 – 9 ottobre 1931), figlio di Carlo VII, fu il pretendente dal 1909 al 1931. Portava il titolo di Duca di Madrid e, come pretendente legittimista al trono di Francia, di Duca di Angiò.

  5. Giacomo Enrico di Borbone-Spagna (nome completo: Jaime Leopoldo Isabelino Enrique Alberto Alfonso Víctor Acacio Pedro Pablo María) (La Granja de San Ildefonso, 23 giugno 1908 – San Gallo, 20 marzo 1975) era il secondogenito di Alfonso XIII di Spagna e di Vittoria Eugenia di Battenberg; dal 1941 fu pretendente legittimista al trono di ...

  6. Borbóne-Spagna, Giacomo di, duca di Madrid Enciclopedia on line Figlio (Verey 1870 - Parigi 1931) del duca Carlo iunior e di Margherita principessa di Borbone-Parma; ereditò i presunti diritti al trono spagnolo del ramo carlista, ma poco prima di morire rinunziò a essi in favore del re Alfonso XIII.