Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Teodoro II Ducas Lascaris (in greco Θεόδωρος Β΄ Δούκας Λάσκαρις?, Theodōros II Doukas Laskaris; Nicea, dicembre 1221 – Nicea, 18 agosto 1258) è stato un imperatore bizantino. Fu basileus dei romei dal 1254 fino alla sua morte. Fu anche un letterato, un filosofo e un poeta bizantino.

  2. Teodòro II Ducas Lascaris imperatore di Nicea nell'Enciclopedia Treccani - Treccani - Treccani. Figlio (m. 1258) di Giovanni III Ducas Vatatze, succedette (1254) al padre all'età di 33 anni. Energico e risoluto, sconfisse i Bulgari garantendosi i territorî conquistati dal padre in Tracia e in Macedonia; dal despota di Epiro, Michele II ...

  3. 17 apr 2024 · Ducas Lascaris, imperatore bizantino di Nicea (1222-1258). Succedette al padre Giovanni III nel 1254, quando l'Impero di Nicea aveva raggiunto la massima potenza.

  4. Teodoro I Lascaris (in greco Θεόδωρος Α' Λάσκαρις?, Theodōros I Laskaris; Costantinopoli, 1174 circa – Nicea, novembre 1221) è stato un imperatore bizantino . Fu basileus dei romei dal 19 marzo 1205 fino alla morte. Indice. 1 Biografia. 1.1 Origini. 1.2 Giovinezza. 1.3 Ruolo durante la IV Crociata. 1.4 Resistenza in Asia Minore. 1.5 Il regno.

  5. Fondatore dell'impero di Nicea dopo la conquista latina di Costantinopoli. Era, per il suo matrimonio con Anna, figlia di Alessio III, imparentato con le famiglie imperiali degli Angelo e dei Comneno.

  6. Teodoro II era in prima persona un intellettuale e forse lo era come prima cosa e trasformò, dunque, Nicea in un grande centro di cultura e nel vero cuore culturale del mondo bizantino: decine di filosofi, uomini di pensiero, scrittori e artisti furono attirati nella capitale anatolica della nuova

  7. Nicea, impero di. Costituitosi nel 1204 per opera di Teodoro I Lascaris, dopo l’occupazione da parte dei crociati dell’impero di Costantinopoli, l’impero di N. rappresentò di questo la continuità e la legittimità.