Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Guglielmo I di Wittelsbach (Francoforte sul Meno, 12 maggio 1330 – Le Quesnoy, 15 aprile 1388) fu duca di Baviera dal 1347, conte d'Olanda e Zelanda (Guglielmo V d'Olanda) dal 1354 e conte d'Hainaut (Guglielmo III di Hainaut) dal 1356 fino alla sua morte.

  2. Guglielmo I, nato Guglielmo Federico Ludovico, fu il primo imperatore tedesco dal 1871 al 1888 e il settimo re di Prussia dal 1861 al 1888. Primo imperatore della Germania moderna, fu soprannominato Wilhelm der Große, ossia Guglielmo il Grande. Sotto la sua leadership e quella del suo primo ministro, il famoso Otto von Bismarck, la Prussia ...

  3. Guglielmo IV di Baviera (Monaco di Baviera, 13 novembre 1493 – Monaco di Baviera, 7 marzo 1550) fu duca di Baviera dal 1508 al 1550, fino al 1545 con il fratello Ludovico X di Baviera, poi da solo fino alla sua morte.

  4. Guglielmo I di Wittelsbach fu duca di Baviera, dal 1347, conte d'Olanda e Zelanda , dal 1354 e conte d'Hainaut , dal 1356 alla sua morte.

  5. Figlio (Monaco 1493 - ivi 1550) del duca Alberto IV e di Cunegonda, figlia dell'imperatore Federico III, fu duca dal 1508. Contrario alla riforma protestante, avversò egualmente la politica degli Asburgo, di cui temeva il predominio in Germania.

  6. Figlio (n. 1548 - m. Schleissheim 1626) del duca Alberto V e di Anna d'Asburgo, successe al padre nel 1579 e proseguì la politica di rafforzamento del cattolicesimo iniziata dal nonno Guglielmo IV. Abdicò (1595) a favore del figlio Massimiliano I e abbracciò lo stato ecclesiastico.

  7. 20 apr 2024 · Guglièlmo IV (duca di Baviera): di Wittelsbach, duca di Baviera (Monaco 1493-1550). Nel 1508 succedette, insieme col fratello Ludovico X, al padre...