Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Alfonso V del Portogallo, detto l'Africano (in portoghese Afonso V de Portugal; Sintra, 15 gennaio 1432 – Sintra, 28 agosto 1481 ), è stato il dodicesimo re del Portogallo e dell' Algarve .

  2. ALFONSO V, re di Portogallo, detto l'Africano. Giacomo Devoto. Nato a Cintra nel 1432, succedette al padre, Eduardo, nel 1438. Durante la sua minore età, fu sotto la reggenza, prima della madre Eleonora d'Aragona, poi dello zio don Pedro, una figlia del quale, Isabella, tolse in moglie nel 1448, anno in cui prese le redini del governo.

  3. 16 apr 2024 · Protesse le arti e le scienze, fondando fra l'altro la prima biblioteca del Portogallo, e rifuse il Codice alfonsino, opera del giurista umanista Rui Fernandes, che sancisce l'autorità assoluta del re sui privilegi medievali dei feudatari.

  4. Alfònso V l'Africano re di Portogallo Enciclopedia on line Figlio (Cintra 1432 - ivi 1481) e successore (1438) di Edoardo sotto la tutela della madre, poi fino al 1448 dello zio don Pedro , a cui poi mosse guerra, e che morì nella battaglia di Alfarrobeira (1449).

  5. italiawiki.com › pages › re-del-portogalloAlfons V del Portogallo

    Alfons, il conte di Barcelos, era un nemico del duca di Coimbra, nonostante entrambi fossero fratellastri. Tuttavia, il giovane re divenne amico del conte. Nel 1442 il re nominò suo zio Alfons Duca di Bragança, rendendolo l'uomo più potente del Portogallo e uno degli uomini più ricchi d'Europa.

  6. Alfonso V del Portogallo, detto l'Africano (in portoghese Afonso V de Portugal; Sintra, 15 gennaio 1432 – Sintra, 28 agosto 1481), è stato il dodicesimo re del Portogallo e dell' Algarve.

  7. Alfònso V l'Africano re di Portogallo. Figlio (Cintra 1432 - ivi 1481) e successore (1438) di Edoardo sotto la tutela della madre, poi fino al 1448 dello zio don Pedro, a cui poi mosse guerra, e che morì nella battaglia di Alfarrobeira (1449). [...]