Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › GeroboamoGeroboamo - Wikipedia

    Geroboamo fu il primo re del regno di Israele, separato da quello di Giuda dopo la morte di re Salomone. Apparteneva alla tribù di Giuda ed era figlio di Nebat di Zereda e di Zerua. Regnò dal 930 al 909 a.C. Fu inizialmente servo di re Salomone, contro il quale si ribellò per poi rifugiarsi in Egitto, accolto dal faraone Shishak. Alla morte ...

  2. Geroboamo. 1. Figlio di Nebat e Serua, e padre di Abiia (3) e Nadab (4). Un uomo forte e valoroso e un servo del re Salomone, contro cui si ribellò e si rifugiò in Egitto ( 1Re 11:26-40 ).

  3. it.wikipedia.org › wiki › Geroboamo_IIGeroboamo II - Wikipedia

    Geroboamo II, in ebraico: ירבעם השני o יָרָבְעָם, yarobh`am; in greco: Ιεροβοάμ; in latino: Jeroboam (... – Samaria, 753 a.C. ), fu il quarto re d'Israele della dinastia di Jehu, regnando dal 782 a.C. per ventinove anni. Era figlio di Ioas, che aveva regnato per quarant'anni sul regno d'Israele.

  4. Geroboamo nell'Enciclopedia Treccani - Treccani - Treccani. Nome di due re d'Israele: G. I, figlio di Nabat, fu il primo re dello stato d'Israele ( 922-901 a. C. circa); difese il suo regno da Roboamo di Giuda e subì poi l'incursione del faraone Sheshonq I. G. Il fu il tredicesimo re d'Israele (circa 786-746 a. C.) e protagonista di una rapida ...

  5. Geroboamo. Nome di due re d’Israele. G. I (930-910 a.C. ca.). Dopo la morte di Salomone, separò Israele da Giuda, fondando un nuovo regno con centro a Sichem e capitale Tirsa; subì la rovinosa invasione del re egiziano Sheshauq.

  6. GEROBOAMO I Vincenzo Cavalla . Primo re d'Israele, figlio di Nabat della tribù di Efraim. Egli fu dapprima al servizio del re Salomone, ma c...

  7. www.wikiwand.com › it › GeroboamoGeroboamo - Wikiwand

    Geroboamo (in ebraico: יָרָבְעָם, yorov`am; in greco: Ιεροβοάμ; in latino: Jeroboam) (Sareda, ... – Tirzah, 909 a.C.) fu il primo re del regno di Israele, separato da quello di Giuda dopo la morte di re Salomone.