Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Ladislao IV detto il Cumano (in ungherese IV. (Kun) László, in croato Ladislav IV. Kumanac, in slovacco Ladislav IV. Kumánsky; 5 agosto 1262 – Toboliu, 10 luglio 1290) fu re d'Ungheria e di Croazia dal 1272 al 1290.

  2. Figlio del re Stefano V e della principessa Elisabetta la Cumana. Nato nel 1262 e salito al trono nel 1272, si rivelò presto come un giovane sensuale, capriccioso, indisciplinato e sospettoso, completamente inadatto a risolvere la grave crisi sociale e statale del regno.

  3. Si ritirò fra le orde cumane, stanziatesi da poco nel paese e ancora pagane, aprendo la strada a una ripresa del paganesimo in Ungheria. Piegato più volte dall'intervento del papa e dell'oligarchia magnatizia, nel 1285 chiamò nel paese i Tatari contro i proprî stessi sudditi, finché una sollevazione generale del paese e la rivolta degli ...

  4. Ladislao IV detto il Cumano László, in croato Ladislav IV. Kumanac, in slovacco Ladislav IV. Kumánsky; 5 agosto 1262 – Toboliu, 10 luglio 1290) fu re d'Ungheria e di Croazia dal 1272 al 1290.

  5. La battaglia del lago di Hód (in ungherese Hód-tavi csata) fu combattuta tra il regno d'Ungheria e i cumani nel settembre o nell'ottobre del 1282. In quell'occasione, il re Ladislao IV d'Ungheria respinse con successo gli invasori.

  6. Ladislao I, detto il Santo (in ungherese Szent László; in croato Ladislav I; in slovacco Svätý Ladislav; in polacco Władysław I Święty) (Cracovia, 1040 – Nitra, 29 luglio 1095), fu re d'Ungheria dal 1077 e fino alla morte, avvenuta a quasi vent'anni di distanza dalla sua salita al potere.

  7. Ladislao IV. detto il Cumano Re d’Ungheria (n. 1262-m. Korosszeg 1290). Figlio di Stefano V e di Elisabetta la Cumana, a dieci anni salì al trono, trovandosi a dover affrontare una grave crisi sociale e a lottare contro l’influsso sempre crescente dell’oligarchia magnatizia e la pressione dei nemici esterni, austriaci e boemi.