Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Carlo II, detto il Calvo, fu re dei Franchi occidentali, d'Aquitania, di Lotaringia, d'Italia e di Provenza, oltreché sovrano dell'Impero carolingio.

  2. Principe migliore della sua fama, C. il Calvo fu intelligente e colto, e cercò d'impedire la rovina del potere monarchico e dell'Impero carolingio; ma le nuove forze in pieno svolgimento non potevano più essere arrestate.

  3. Carlo II imperatore, detto il Calvo - Enciclopedia - Treccani. Figlio (Francoforte sul Meno 823 - Bride-les-Bains 877) dell' imperatore Ludovico il Pio e della seconda moglie, Giuditta; dopo la morte del padre (840) si accordò con il fratello Ludovico il Germanico contro il primogenito Lotario imperatore, vincitore a Fontenoy (841); col ...

  4. 14 giu 2014 · Il Capitolare di Quierzy favorisce la frammentazione feudale del potere. E così il 14 giugno 877 l’imperatore Carlo il Calvo fu costretto, con il Capitolare di Quierzy, a riconoscere formalmente l’ereditarietà dei feudi maggiori, quelli cioè concessi ai grandi vassalli, come conti e marchesi.

  5. CARLO II il Calvo, Imperatore. Figlio di secondo letto dell'imperatore Ludovico il Pio e nipote di Carlo Magno, C. nacque a Francoforte nell'823. Dopo la guerra dinastica combattuta, dopo la morte del padre, insieme a Ludovico il Germanico contro Lotario, in base agli accordi del trattato di Verdun (843), C. divenne re del regno franco occidentale.

  6. CARLO il CALVO, allontanatosi il nipote, si recò a Roma e nella basilica di S. Pietro, il giorno di Natale dell'875, ricevette dal Pontefice la corona imperiale.

  7. Carlo II, detto il Calvo ( Francoforte sul Meno, 13 giugno 823 – Brides-les-Bains, 6 ottobre 877 ), fu re dei Franchi occidentali ( 840 -877), d' Aquitania (nominale dall' 838 ma effettivo tra l' 852 e l' 855 ), di Lotaringia ( 869 - 877 ), d' Italia e di Provenza (875-877), oltreché sovrano dell' Impero carolingio ( 875 -877).

  1. Ricerche correlate a "Carlo il Calvo"

    carlo il grosso
    ludovico il pio
  1. Le persone cercano anche