Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Pietro Alfonso o di Aragona, detto il Cerimonioso ( Pere el Cerimoniós in catalano; Balaguer, 5 settembre 1319 – Barcellona, 5 gennaio 1387 ), fu re di Aragona, di Valencia, di Sardegna e di Corsica, Conte di Barcellona e delle altre contee catalane dal 1336. Fu anche re di Maiorca dal 1343 sino alla morte.

  2. PIETRO IV re di Aragona, III di Catalogna, detto il Cerimonioso. Successe al padre Alfonso il Benigno nel 1336. La sua inimicizia con la matrigna Eleonora di Castiglia, rifugiata presso il fratello Alfonso XI, diede luogo a trattative finite con l'intervento di ecclesiastici ed altri importanti personaggi: Pietro riconobbe a malincuore le ...

  3. Pietro III d'Aragona, detto il Grande (Pere el Gran in catalano, Pero el Grande in aragonese) (Valencia, 1239 – Vilafranca del Penedès, 11 novembre 1285), è stato re di Aragona e di Valencia, conte di Barcellona e delle altre contee catalane (1276-1285) e re di Sicilia (1282-1285, come Pietro I), insieme alla consorte Costanza II di Sicilia

  4. Figlio (n. 1305 circa - m. 1380 circa) del re Giacomo II; fu conte di Ribagorza, di Ampurias e di Prades. Ebbe importanti incarichi dalla corte catalana e fu legato a Roma e a Parigi, quindi (1354) luogotenente reale di Pietro IV d'Aragona il Cerimonioso.

  5. Pietro Alfonso o di Aragona, detto il Cerimonioso (Pere el Cerimoniós in catalano; Balaguer, 5 settembre 1319 – Barcellona, 5 gennaio 1387 ), fu re di Aragona, di Valencia, di Sardegna e di Corsica, Conte di Barcellona e delle altre contee catalane dal 1336. Fu anche re di Maiorca dal 1343 sino alla morte.

  6. Facciata principale di Santa Maria del Mar Pietra tombale di Pietro, conestabile del Portogallo e re d'Aragona, a Santa Maria del Mar. Nel 1458 fu a fianco del re nella conquista della città marocchina di Alcácer-Ceguer, situata tra Tangeri e Ceuta e poi nella spedizione del 1460, che portò alla conquista di Tangeri .

  7. Figlio (Balaguer 1319 - Barcellona 1387) di Alfonso IV il Benigno. Succeduto al padre (1336), cooperò con la flotta genovese alla presa di Algeciras (1342); sceso poi in lotta con Giacomo III di Maiorca e sconfittolo, s'impadronì delle Baleari e del Rossiglione (1344).