Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Mattia Corvino, detto Mattia il Giusto (in ungherese Hunyadi Mátyás, in croato Matija Korvin, in romeno Matei o Matia Corvin, in slovacco Matej Korvín, in ceco Matyáš Korvín; Cluj-Napoca, 23 febbraio 1443 [1] – Vienna, 6 aprile 1490 ), è stato re d'Ungheria dal 1458 al 1490.

  2. MATTIA I Corvino re d'Ungheria. Elemér MALYUSZ. Nacque, probabilmente nel 1440, a Kolozsvár (Cluj). Suo padre fu Giovanni Hunyadi. Dopo la morte improvvisa di questo (1456) le mal represse lotte di partito divamparono a un tratto. Il conte austriaco Ulrico di Cilli, zio e tutore del re Ladislao V, il Postumo, e nemico acerrimo della casa ...

  3. Scopri la vita e le imprese di Mattia Corvino, sovrano ungherese del XV secolo, mecenate, cattolico e nemico di Dracula. Leggi il suo rapporto con Giorgio di Poděbrady, il re di Boemia, e la sua politica di riforma religiosa.

  4. Mattìa I Corvino re d'Ungheria nell'Enciclopedia Treccani - Treccani - Treccani. Figlio (Kolozsvár 1440 circa - Vienna 1490) di Giovanni Hunyadi, alla morte di Ladislao V fu eletto al trono (1458), mentre era ancora prigioniero a Praga di re Giorgio di Poděbrady.

  5. Mattia I Corvino in "Dizionario di Storia" - Treccani - Treccani. Re d’Ungheria (Kolozsvar 1440 ca.-Vienna 1490). Figlio di Giovanni Hunyadi, alla morte di Ladislao V fu eletto al trono (1458). Lottò contro l’aristocrazia e gli ussiti e respinse i turchi dalle province meridionali del regno.

  6. Mattia Corvino attirò a Buda umanisti e artisti, principalmente italiani - rendendo così la sua corte il centro più notevole dell'umanesimo d'oltralpe. Tra questi, i più importanti furono certamente Antonio Bonfini e Galeotto Marzio, che scrissero diverse opere storiche sull’Europa orientale del tempo.

  7. Scopri la vita e le imprese di Mattia Corvino, il re che introdusse la cultura rinascimentale in Ungheria e combatté contro i turchi e Vlad III Dracula. Leggi la sua biografia, le sue conquiste, il suo stemma e la sua statua a Budapest.