Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Biografia. Nato presso la Reggia di Portici, fu battezzato Filippo Antonio Gennaro Pasquale Francesco di Paola di Napoli e di Sicilia. In quanto figlio primogenito di Carlo III di Spagna, allora sovrano di Napoli e Sicilia, gli fu conferito il titolo di Duca di Calabria, titolo tradizionale dell'erede al trono del Regno di Napoli ...

    • Biografia
    • Discendenza
    • Collegamenti Esterni

    Infanzia

    Filippo I era figlio di Filippo V, re di Spagna, e della sua seconda moglie Elisabetta Farnese; sua madre proveniva dalla nobile famiglia italiana dei Farnese, che aveva retto il ducato di Piacenza e Parma per generazioni; venne cresciuto nei primi anni di vita a Madrid, ove ebbe modo di mostrare il proprio interesse per l'arte e la politica. Nel 1738 venne investito dal padre del titolo di conte di Chinchón, appartenente al Grandato di Spagna, a seguito dell'alienazione del suddetto titolo d...

    Matrimonio

    Il 25 ottobre 1739, nella città spagnola di Alcalá de Henares, presso Madrid, Filippo sposò Elisabetta di Francia (1727-1759), principessa di Francia, figlia del re Luigi XV e di Maria Leszczyńska.

    Guerra di successione austriaca

    Nel 1744, durante la guerra di successione austriaca, l'infante Filippo assunse il comando delle armate congiunte franco-spagnole nella campagna contro Carlo Emanuele III di Savoia, sostenuto dall'Austria. Il 15 settembre 1745 le truppe spagnole occuparono Parma ed il tenente generale marchese de Castellar raccolse l'atto di obbedienza del parmigianino a Elisabetta Farnese, segno di chiara volontà di sottomissione del popolo alla Spagna, alleata di sangue della dinastia dei Farnese che per se...

    Filippo di Parma ed Elisabetta di Franciaebbero tre figli: 1. Isabella Maria di Borbone-Parma (31 dicembre 1741 - 27 novembre 1763), moglie dell'imperatore Giuseppe II d'Asburgo-Lorena; 2. Ferdinando I (20 gennaio 1751 - 9 ottobre 1802), duca di Parma, sposò Maria Amalia d'Asburgo-Lorena; 3. Luisa Maria di Borbone-Parma (9 dicembre 1751 - 2 gennaio...

    Filippo di Borbone, in Dizionario di storia, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2010.
    Marina Romanello, FILIPPO di Borbone, duca di Parma, Piacenza e Guastalla, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 47, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1997.
    (ES) Filippo I di Parma, in Diccionario biográfico español, Real Academia de la Historia.
  2. Filippo V di Spagna (Versailles, 19 dicembre 1683 – Madrid, 9 luglio 1746) è stato il primo re di Spagna della dinastia dei Borbone. Era nipote del re Luigi XIV di Francia e salì al trono di Spagna perché sua nonna, la regina Maria Teresa , moglie del Re Sole , era figlia di primo letto di Filippo IV di Spagna e sorellastra dell ...

  3. Primo monarca spagnolo della dinastia di Borbone. Figlio (Versailles 1683 - Madrid 1746) del gran delfino Luigi di Borbone e di Maria Anna di Baviera; duca d' Angiò, fu designato da Carlo II morente come suo erede al trono di Spagna, a condizione che rinunciasse a ogni eventuale diritto sulla corona francese.

  4. La Spagna era ansiosa di liberarsi di una guerra costosa e dal peso di un infante che non avrebbe mai potuto essere re, per essere libera di negoziare con l'Inghilterra il problema di Gibilterra e Minorca e le questioni commerciali con le colonie d'America.

  5. 19 dic 2023 · Filippo V, il primo re Borbone di Spagna. Nel 1700, mentre l'ultimo monarca spagnolo della dinastia Asburgo, Carlo II, spirava nel suo palazzo a Madrid, Luigi XIV faceva ricorso alla diplomazia per assicurarsi che suo nipote, Filippo d'Angiò, diventasse il nuovo re di Spagna. Joan Lluís-Palos. 19 dicembre 2023, 07:00. Personaggi. Spagna.

  6. Filippo VI (spagn. Felipe VI) di Borbone e Grecia, re di Spagna. – Figlio terzogenito (n. Madrid 1968) del re Giovanni Carlo I di Spagna e di Sofia di Oldenburg-Glücksburg di Grecia, principe delle Asturie, di Viana e di Girona, duca di Montblanc, conte di Cervera e signore di Balaguer, compiuta la formazione nell’esercito ha intrapreso ...