Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Emanuele d'Orléans (in francese Philippe Emmanuel Maximilien Marie Eudes d'Orléans; Merano, 18 gennaio 1872 – Cannes, 1º febbraio 1931) fu un appartenente alla casa francese d'Orléans che si fregiava dei titoli di ottavo duca di Vendôme e di duca d'Alençon.

  2. 16 mag 2020 · S.A.R. Elena d’Orléans, duchessa d’Aosta nacque a Twickenham il 13 giugno 1871, allora piccolo centro nei pressi di Londra, da Louis-Philippe-Albert d’Orléans, conte di Parigi, e da sua cugina María Isabel d’Orléans, infanta di Spagna.

  3. Rientrato a Firenze, Emanuele Filiberto riprese la carriera militare, divenendo tenente colonnello il 3 ottobre 1893. Un anno dopo, il 5 settembre 1894, fu nominato colonnello comandante del 5° reggimento d’artiglieria da campagna, dove aveva iniziato la propria carriera.

  4. Emanuele d'Orléans (in francese Philippe Emmanuel Maximilien Marie Eudes d'Orléans; Merano, 18 gennaio 1872 – Cannes, 1º febbraio 1931) fu un appartenente alla casa francese d'Orléans che si fregiava dei titoli di ottavo duca di Vendôme e di duca d'Alençon. Fatti in breve Duca di Vendôme, In carica ... Chiudi.

  5. 6 apr 2020 · Fu con lo scoppio della Prima Guerra Mondiale che la duchessa d’Aosta dimostrò apertamente il suo valore e coraggio: soprannominata la Generalissima.

  6. SAVOIA, Elena di, duchessa d'Aosta. È nata a Twickenham il 13 giugno 1871 da Luigi Filippo d'Orléans, conte di Parigi, e da Isabella d'Orléans. Visse in Francia e dal 1886 in Inghilterra. Il 25 giugno 1895 a Kingston sposò Emanuele Filiberto di S., duca d'Aosta. È stata dovunque presente nelle opere di pietà: così nell'eruzione vesuviana ...

  7. Elena d'Orléans ( Twickenham, 13 giugno 1871 – Castellammare di Stabia, 21 gennaio 1951 ), fu un membro della famiglia reale degli Orléans per nascita e per matrimonio divenne duchessa d'Aosta .