Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Filippo di Francia, duca d'Orléans, meglio noto come Filippo d'Orléans o Monsieur (nel senso francese di mon sieur, "mio signore") (Saint-Germain-en-Laye, 21 settembre 1640 – Saint-Cloud, 9 giugno 1701), è stato un principe del sangue e militare francese, figlio di Luigi XIII di Francia e Anna d'Austria e fratello minore di ...

  2. Duca d'Orléans; In carica: 9 giugno 1701 – 2 dicembre 1723: Predecessore: Filippo I: Successore: Luigi Nome completo: francese: Philippe Charles d'Orléans italiano: Filippo Carlo d'Orléans Trattamento: Sua Altezza Reale: Nascita: Castello di Saint-Cloud, 2 agosto 1674: Morte: Reggia di Versailles, 2 dicembre 1723 (49 anni) Luogo di ...

  3. Filippo di Francia, duca d'Orléans, meglio noto come Filippo d'Orléans o Monsieur (nel senso francese di mon sieur, "mio signore") ( Saint-Germain-en-Laye, 21 settembre 1640 – Saint-Cloud, 9 giugno 1701 ), è stato un principe del sangue e militare francese, figlio di Luigi XIII di Francia e Anna d'Austria e fratello minore di Luigi XIV, Le ...

  4. Luigi Filippo I di Francia, già Luigi Filippo, duca d'Orléans (Parigi, 6 ottobre 1773 – Claremont House, 26 agosto 1850), conosciuto durante la Rivoluzione come il cittadino Chartres oppure Égalité fils, fu re dei Francesi dal 1830 al 1848 con il nome di Luigi Filippo I.

  5. Luigi Filippo re dei Francesi. Dino Carpanetto. Un re arrivato con una rivoluzione e allontanato da un’altra. Il regno di Luigi Filippo d’Orléans, durato dal 1830 al 1848, si inaugurò con l’attesa di trasformazioni liberali che tuttavia nel corso degli anni vennero eluse.

  6. Dichiarato maggiorenne Luigi XV, morto Dubois, l'O. accettò la carica di primo ministro, ma la morte gl'impedì di tenerla più di tre mesi. Filippo d'Orléans è la figura rappresentativa della reazione che seguì all'austerità bigotta degli ultimi anni di Luigi XIV.

  7. Fatti in breve Principale Ministro di Stato di Francia, Durata mandato ... Chiudi. Era figlio di Filippo I di Borbone-Orléans e della sua seconda moglie, Elisabetta Carlotta di Baviera, principessa Palatina ( 1652 - 1722 ); fu reggente di Francia durante la minorità di Luigi XV ( 1715 - 1723 ).